CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] e venne poi tradotta in argento dall'orafo viennese Joseph Wurt (Biasuz, 1935, p. 273). Insieme con un altro italiano, Antonio Galli Bibiena, scenografo di corte di Carlo VI, il C. progettò la costruzione del Hetztheater, un teatro in legno e stucco ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’Indie che nel fatidico 1755, con le voci di Anton Raaff, Gregorio Babbi e Caffarelli e le scene di Carlo Sicinio Galli Bibiena, inaugurò il teatro dos Paços da Ribeira (l’Opera do Tejo, costruita dallo stesso Bibiena: diverse sue scenografie per l ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] poi la Norma al King's Theatre di Londra il 31 maggio 1833, insieme con la Pasta, A. De Meric-Lalande e V. Galli, con repliche fino al 27 giugno e con recensioni quasi tutte estremamente favorevoli (Morning Post, Times, Eco di Londra e Parigi). In ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] in tal modo in misura notevole le entrate della nunziatura.
I dispacci inviati dal nunzio al segretario di Stato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della nunziatura si attardano nella descrizione della lenta agonia di Cosimo I e dell'assistenza ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] coautori Frattini, Biancoli e Vergani, al Nuovo, un aggiornamento della vecchia rivista per attori di prosa con Dina Galli, Viarisio, F. Scandurra, Milly); Votate per Venere (1950-51, coautore Vergani, con E. Giusti, Macario - accompagnato dalle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] dati
I contributi di Mercalli alla sismologia e alla vulcanologia sono oltre 150 (l’elenco completo si trova in I. Galli, Giuseppe Mercalli: elogio e bibliografia, «Memorie della Pontificia Accademia romana dei Nuovi Lincei», s. II, 1915, 1, pp. 41 ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914) e La monella (ibid.), interpretati da Dina Galli, Amerigo Guasti, Ignazio Bracci; Veli di giovinezza (ibid.), con Pina Menichelli, Ruggero Ruggeri; Retaggio d’odio (ibid ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] volontariamente o per forza… addio al cittadino, addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazione di Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà sempre, sarà lo stesso", diceva, sempre a Fea, il 27 maggio 1804.Tornava ostinatamente ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , Arch. storico del Comune, Uffizio d'arte, 1868, filza 517, affare 2275; filza 520, affare 2596). Dalla moglie Paolina Galli ebbe quattro figli, fra cui Cesare, scultore ed erede dello studio, e Bice, che sposò A. Bianchini, cognato del pittore A ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] e precisione storica, narrando in parte avvenimenti vissuti dallo stesso Corso.
Nel 1567 Lucrezia Lombardi venne assassinata nella villa dei Galli a Fabbrico: la notizia sorprese il C. ad Ancona ed egli e il Cartari furono sospettati di essere i ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...