DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] , finché l'abdirazione di Cristina nel 1654, lo liberò da una penosa incertezza. Nel giugno del 1656 sposò Lisabetta di Agnolo Galli, dalla quale ebbe quattro figli: Fiammetta, Clarice, Camillo ed Agnolo.
L'interesse sempre vivo del D. per gli studi ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] suo autore fosse aggiornato e all'avanguardia nella fase di transizione dalla vecchia tipologia del teatro privato codificata dai Galli-Bibiena a quella dei moderno teatro pubblico (Arch. di Stato di Firenze, Camera delle Comunità, f.6, ins. Cecconi ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] ai vescovi corsi gradito alla Repubblica, Clemente XIII creò una congregazione particolare formata dai cardinali Cavalchini, Galli, Carlo Rezzonico, Spinelli, Torrigiani (segretario mons. Antonelli), in cui prevaleva il partito zelante, poco disposto ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di Vitruvio fatta dall'architetto milanese Cesare Cesariano autore anche del commento e delle illustrazioni, su conimissione di Agostino Galli e Luigi Pirovano. L'opera, che vide la luce nel 1521, può essere considerata il libro più bello del ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] al soglio pontificio. Infine, il 12 luglio 1666, Alessandro VII gli affidò la nunziatura di Colonia, in sostituzione di Marco Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo ed elettore. Partito da Macerata, il F. arrivò a Liegi il 14 ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] riporta il seguente ordine: "ch'in nessun monastero le monache possono tenere, ne cani, ne gatti, ne palombi maschi, ne galli, acciò non incitino lussuria alle castità loro" e un altro avviso dello stesso giorno aggiunge "le donne di partito hanno ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] occasione della prima assoluta dell'Italiana in Algeri, accanto al contralto Marietta Marcolini e al basso F. Galli (22 maggio 1813).
Favorevoli critiche accompagnarono la sua esibizione (Giornale dipartimentale dell'Adriatico, 24 maggio 1813), poi ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] : sono degni di particolare nota la Direzione a giovani studenti nel disegno dell'Architettura civile di Ferdinando Galli Bibiena (1725 e 1731), ma soprattutto la Storia dell'Accademia Clementina di Giampietro Zanotti (1739), con raffinate ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] 'apporto ingegneristico del veneziano Tommaso Bezzi; la contemporanea presenza, in questo piccolo ma cruciale cantiere, di Francesco Galli Bibiena e dei suoi allievi, impegnati nelle parti decorative, consentirà all'artista un contatto diretto con la ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] compose Non partir e Non sei più la miabambina (premiata al primo concorso per canzoni italiane e portata al successo da Dina Galli nel film Nonna Felicita). Sempre nel 1938 scrisse altre due canzoni divenute popolarissime: il fox-swing Ma le gambe e ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...