ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] scopo di istituire pensioni biennali per giovani scultori romani. Nel cortile dell'Accademia una scultura, grande al vero, di A. Galli lo rappresenta; il suo munifico gesto è ricordato nell'iscrizione che appare in una carta che l'A. tiene tra le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] -politologico sono i lavori di R. Orfei, L'occupazione del potere. I democristiani '45-'75, Milano 1976, e di G. Galli, Storia della Democrazia Cristiana, Bari 1978, e dello stesso anche Il difficile governo, Bologna 1972. Non si può omettere come ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di Ferdinando Galli Bibiena (Campori, 1866, p. 197), nel 1738 il G. si recò a Bologna. In questa città ebbe modo di approfondire la ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] di Stato di Roma, Ospedale S. Spirito, b. 833, n. 35), coadiuvato dai medici consulenti Luigi Gatti e Zefferino Galli.
Il pio istituto romano era stato fino allora caratterizzato da una gestione più religiosa che sanitaria, e il servizio clinico era ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] febbr. 1888, pp. 585-604; A. Migliau, Studio su F. M. Zappi in Arcadia Aglauro Cidonia, Città di Castello 1911; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi e F. M. (con lettere documenti inediti e ritratti), Bologna 1925; J. De Blasi ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Carcano di Milano, ma preferì rompere il contratto con il prestigioso teatro, temendo il confronto con il cantante F. Galli. Stimato negli ambienti teatrali milanesi che vedevano in lui un interprete capace di risvegliare l'entusiasmo per il teatro ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] infine scene per il teatrino di questa città e per il teatro di Praga. Nel 1756 è sostituito alla corte prussiana da G. Galli Bibiena, ed è in questo anno forse che rientra a Verona (il Cignaroli dice a Venezia), dove muore nel 1762 (Cignaroli).
Dell ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] 5-12, 15, 17, 21, 26, 27, 34-38, 46, 47, 51, 52, 57, 58, 61, 62, 64, 68, 70, 73, 74, 75,79; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensibus..., ibid.,2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 75, 76; P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno,tav. VII ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca Emanuele Filiberto, [...] Fonzi, Roma 1960, pp. 157, 162, 168, 182, 183, 185, 188, 243. 251, 254, 259, 263, 266, 301, 334, 373, 374, 375; [Galli della Loggia], Cariche del Piemonte.- I, Torino 1798, pp. 575 ss.; A.Pascal, Storia della Riforma Protestante a Cuneo nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Lodovico
Riccardo Allorto
Compositore e critico musicale. Nato a Cavarzere (Padova) nel 1857, conseguì giovanissimo la laurea in giurisprudenza. Benché avesse superato l'età consentita dai [...] rappresentata; solo della Gorgona fu pubblicato lo spartito. L'A. si spense a Santa Margherita Ligure il 6 apr. 1939.
Bibl.: A. Galli, L. Alberti in Il Teatro illustrato,Milano, XI (1891); L. De Santis, Il Maestro L. A., in Musica, Roma, XVI (1922 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...