LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] di lavoro di un prelato, Firenze 1994, passim; A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, pp. 815 s.; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 48 s.; M ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] in quegli stessi anni una intensa attività espositiva: nel 1918 tenne la sua prima mostra personale, voluta da Mario Galli nella propria galleria a Firenze. Fu presente a esposizioni nazionali quali, tra le altre, la Fiorentina primaverile (1922), la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] L., in The Metropolitan Museum of art Bulletin, XXXV (1940), marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des beaux-arts, XXVII (1945), p. 262; H. von Einem, Ein verlorenes Sklavenmodell Michelangelos ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di studioso di uniformologia); C. Brialdi, Il Codice Cenni, in Accad. eBibl. d'Italia, XLIV(1976), pp. 5-18; R. Galli, Unprecursore della moderna illustr. giornalistica, Q. C. …, Imola 1931; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] B. si trovano nella Galleria naz. d'arte moderna, Roma; Gall. civica d'arte moderna, Milano; Museum of Modern Art, (catal., a cura di E. Crispolti e M. Drudi Gambillo, mostra alla Gall. civica d'arte moderna, con ampia bibl., pp. 155-172). Encicl. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] l'Ordre des frères prêcheurs, VI, 1589-1650, Paris 1913, ad ind.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, Romae 1916, ad ind.; G. Galli, Il card. M. al processo di Galileo, in Memorie domenicane, n.s., XLI (1965), pp. 24-42, 65-101, 145-175 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] rapporti, che si evidenziano nei disegni (si pensi almeno al ‘bestiario’ passerottiano, dove sono illustrati squali, aquile, coccodrilli, galli e cani) e in tanti ritratti: dal Botanico (Roma, Galleria Spada) al Gentiluomo che gioca col cane (Milano ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] in S. Lorenzo (L'Arte in Italia, 1872, p. 73; Nuovo Giorn. ill. univ., 28 marzo 1872, p. 119), il monumento al Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; 25 apr. 1872; 16 maggio 1872; 23 febbraio e 27 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] che l'ornamentazione della sala e di due stanze in palazzo Tana, entrambe perdute. Nel 1741, in compagnia di Giuseppe Galli Bibiena, venne chiamato dalla Congregazione del Santuario della Ss. Vergine di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] d'arte sacra di Grosseto. Infine, ci sono gli assistenti, i collaboratori e i seguaci anonimi, come l'autore della Madonna Galli-Dunn della Pinacoteca di Siena (n. 587), quello del S. Domenico più volte ridipinto del Fogg Art Museum di Cambridge, MA ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...