REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] . Abbondante e di grande interesse sono per la facies del Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di Oppido, Paludi, Serra Ajello, Cirò, Nicotera, Amendolara (vasi d'impasto e vasi geometrici, asce, daghe ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] il primo incarico documentato del L. (figurista in palazzo Ferrari a Verona, oggi Verità Poeta), come collaboratore di A. Galli Bibiena. Solo due anni dopo, a riprova di una fama crescente in patria, il pittore ricevette il prestigioso incarico per ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] , si ricordano: la costruzione di una nuova scala monumentale nel palazzo Gerini in via Ricasoli (1752), le ristrutturazioni di palazzo Galli Tassi in via Pandolfini (1762) e di palazzo Rucellai (poi Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780 ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] nell'ambito della chiesa e del monastero.
Giuseppe morì a Murazzano il 1° genn. 1758.
Dal matrimonio con Isabella Galli, defunta nel 1716, Giuseppe ebbe tre figli; il primogenito, Nicolò, seguì le sue orme affiancandolo in diverse imprese piemontesi ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] 'Archivio del Reggimento di Bologna (1841-1848), cc. 74, 108, 115, 167, 240; Imola, Bibl. comunale, Mss. Imolesi, 128: R. Galli, Imolesi illustri (sec. XX); Ibid., R. Baroncini, Compendio alla istoria delle cose della città di Imola [sec. XX], c. 59 ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] senza precisare la fonte, a lavori in stucco del C., eseguiti in collaborazione con P. Naldini, G. de' Rossi e F. Galli, nella chiesa di S. Andrea al Quirinale; essi dovrebbero collocarsi entro il 1691, anno di morte del Naldini. Infine il Wittkower ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] e vivace.
Tra i pochi dipinti del F. di cui si conosce la collocazione si ricordano due oli su cartone, Moschea (Bologna, Gall. com. d'arte moderna), e una veduta bolognese, Quattro torri (di propr. della Cassa di risparmio, cfr. Varignana, 1972). Il ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] Quagliati, Scavi nel tempio di Metaponto, in Società Magna Grecia, Relazione e bilancio 1924-25, Roma 1925; E. Galli, Metaponto: esplorazioni archeologiche e sistemazione dell'area del tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] . Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-1895, pp. 485 ss.; A. Galli, Presenza religiosa, in Materiali per la storia urbana di Carpi (catal.), Carpi 1977, pp. 84, 86; A. Garuti, Presenza dei Pio in ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] . 165 s.; F. Cucchi, La mediazione univers. della Santissima Vergine negli scritti di B. de' B., Milano 1942; G. Galli, Due ignote edizioni quattrocentine della "Corona della beatissima Vergine Maria" di fra' B. de' B., in Misc. bibliografica in mem ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...