Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940, pp. 89-92 e p. 284; III, 1940-41, p. 136; M. Cagiano De Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero ...
Leggi Tutto
PLANINA (Planina)
G. Annibaldi
Città dell'interno del Piceno nella Regione V Augustea, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, iii); demotico Planinenses o Pleninenses (C. I. L., iii, 6202; v, 6441; vi, [...] p. 81; G. Annibaldi, San Benedetto e l'Esio, Iesi 1880; V. Duhn-Messerschmidt, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924-1939, p. 223; E. Galli, in Stud. Etr., XV, 1900, p. 27; Scherling, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 2185, s. v.; Radke, ibid., s. v ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] tempio di Giove Feretrio. Oltre ai leggendari t. di Enea e Romolo, si ricordano i t. eretti da Marcello, vincitore dei Galli Insubri (222 a.C.); da Domizio Enobarbo e Fabio Massimo, vincitori degli Allobrogi (121); da Mario, vincitore di Giugurta e ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] -1302/1310) Madonna di F. (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) o nella figura di spalle della fontana di Perugia (Gall. Naz. dell'Umbria; 1277-1281), come pure nella Madonna della Natività al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore o negli accoliti ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Luni (Firenze, Museo Archeologico). Il primo può esser posto in connessione con un tempio dedicato in memoria della battaglia vinta sui Galli nel 225 a. C., nel quale le antefisse ripetono ancora tipi dell'età precedente, ma il frontone con la rovina ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , ivi, pp. 141-171; S. Castronovo, Pittura del Trecento nelle province di Vercelli e Biella, ivi, pp. 173-176, 209-245; L. Galli Michero, La pittura del Trecento a Novara e nel suo territorio, ivi, pp. 247-272, 305-317; H.P. Autenrieth, B. Autenrieth ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] stava mettendo in discussione proprio le modalità del riferimento a quella tradizione, anche con faticose divergenze tra i «galli di redazione» osservati dalla sorniona Gae. Se alcuni razionalisti ortodossi vollero vedere nel numero 215 del 1957 quel ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] va citato in primo luogo l'oppidum di Bibracte, sull'odierno Mont Beuvray presso Autun (secondo Cesare, Comm. de bell. Gall., vii, 55 "oppidum apud Haeduos maximae auctoritatis"). La città si estendeva su cinque colli ed era racchiusa da mura lunghe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] (1982), pp. 5 s.; J. Byam Shaw, The Italian drawings of the Frits Lugt collection, Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale, Some unpublished work by B. F., in Paradigma, 1983, n. 5, pp. 63-71 ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] dai Farnese per dipingere insieme con Giovanni Evangelista Draghi la cappella della sontuosa villa di famiglia. Fu Ferdinando Galli Bibiena, già allievo del M., divenuto celebre e nominato nel 1697 "architetto ufficiale" del duca di Parma Francesco ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...