GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] , forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con un torques intorno al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] passim; Il monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Firenze 1981, pp. 75 s., 116; D. Mignani Galli, Restauri e burocrazia: palazzo Vecchio a Firenze nel Settecento, in Labyrinthos, I (1982), 1-2, pp. 165-202; Id., Gli Uffizi ...
Leggi Tutto
ANTANDROS (῎Αντανδρος)
L. Guerrini
Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] una qualsiasi altra offerta (tripode, vaso, ecc.). Per la datazione, si sa che Euridamo, il padre del dedicante, combatté contro i Galli nel 279; perciò l'opera si può considerare della metà circa del III secolo. Si suppone A. di origine etolica, per ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Zamboni, Un dipinto giovanile di E. L., in Paragone, XXXVI (1985), 419-423, pp. 258-263, fig. 167; W. Bergamini, Antonio Galli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus)
A. Di Vita
Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] Pergamo un tempio e stoài sontuosamente decorate. Grande importanza ebbe nella vita della città la congregazione dei sacerdoti della dea, i Galli.
Sotto l'Impero P. mantenne fino a tardi l'antica floridezza e a partire da Augusto coniò moneta. Nel IV ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] dal culto di Grannus «Apollo»). La città, di scarsa importanza sotto i Romani, fu occupata intorno al 400 dai Galli Ripuari; divenuta dominio dei Carolingi, questi la prescelsero spesso come loro residenza; ebbe privilegi da Federico I Barbarossa e ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO
G. Cressedi
Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] ; W. Helbig, Scavi di Capodimonte, in Röm. Mitt., I, 1886, pp. 18-36; Röm. Mitt., XLIII, 1928, pp. 434-467; E. Galli, Il sepolcreto visentino delle "Bucacce", in Monum. Ant. Lincei, XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q ...
Leggi Tutto
CLITUMNUS
Red.
Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] , p. 215 ss.; H. Holtzinger, Der Clitumnus Tempel bei Trevi, in Zeitschr. bild. Kunst, XVI, 1881, pp. 313-318; priva di fondamento l'identificazione come C. di una testa fittile del museo di Spoleto: E. Galli, in St. Etr., XV, 1941, p. 9 ss., tav. I. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Minardi concepì come continuazione, ideale e reale, delle logge di Raffaello, affidando a N. Consoni la parte figurativa e a Galli l'esecuzione degli ornati in stucco.
Tra il 1859 e il 1867 sulle volte di ciascuna campata furono rappresentati episodi ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] delle scene (Martinelli Braglia, 1982).
Determinante per l'affermarsi del F. fu poi l'incontro con il celebre Francesco Galli Bibiena, reiteratamente attivo per il teatro reggiano nei primi decenni del secolo; meritatasi la stima di quel maestro, il ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...