MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] errati nell'attribuzione: Lepidi Comici veteri Philodoxios fabula ex antiquitate eruta ab Aldo Manuccio (Lucca 1588); Asinii Cornelii Galli Elegia nunc primum e tenebris eruta ab Aldo Manuccio (Firenze 1588). Sono gli ultimi prodotti di una lunga ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] ritratto nell’Europa del Cinquecento: arte, letteratura, società, Atti del Convegno internazionale di studio, ... 2002, a cura di A. Galli - C. Piccinini - M. Rossi, Firenze 2007, pp. 79-100; G. Guerzoni, The administration of the Este courts in the ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] dell'Accademia l'anno precedente e l'antologia di testi da Cielo d'Alcamo a P. Ferrari, redatta in collaborazione con N. Gallo, intitolata Teatro italiano (I-III, Milano 1955-56).
Fonti e Bibl.: Per un'ampia bibliografia sul d'Amico e sulle sue opere ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] . è impegnato a difendere il primato della retorica contro la filosofia, nella conversazione ambientata nella villa suburbana di Iacopo Galli. Già nel trattatello In rhetoricam enarrationes (Ott. lat., 1485, cc. 1-32; una copia più tarda nel Vat. lat ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] ; Id., Don B. B. e la storia delle scienze matematiche efisiche,ibid., sez. VII, t. VI (1894-95), pp. 509-521; I. Galli, Elogio del principe B. B., in Atti dell'Acc. Pont. dei NuoviLincei, XLVII (1894), pp. 40-45; A. Genocchi, Sopra la pubblicazione ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Storia della possidenza fondiaria e degli edifici più insigni, Bergantino 2007, pp. 76-80; Architettura dipinta. Le decorazioni parmensi dei Galli Bibiena (catal.), a cura di G. Cirillo, Parma 2007, p. 206; G. Galeazzi, Il palazzo Isolani-Lupari e la ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] . Solo che avrebbe voluto da Roma «un qualche ordine», una qualche precisa istruzione. Ma il segretario di Stato cardinale Tolomeo Galli non sapeva che dirgli: «non possiamo darle altro aiuto se non di pregar Dio», gli scrisse il 13 giugno. Certo ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] , Soveria Mannelli 2010; P. Pastorelli, L'Unione goliardica italiana (1946-1968). Biografia di protagonisti, Bologna 2015, pp. 111 s.; D. Galli, Pannella. La vita e l'eredità, Roma 2016; G. Negri, L'illuminato. Vita e morte di Marco Pannella e dei ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] latini (e neolatini). Note e saggi filologici, I, Bologna 1975, p. 342; II, ibid. 1981, pp. 163-171; R. Galli, Una poesia umanistica sulla fonte Gaia di Siena, in Interrogativi dell’umanesimo, I, Essenza-persistenza-sviluppi. Atti del IX Convegno ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Svizzera italiana dai primi del secolo fino al 1910, a San Gallo e poi a Lugano, dove fu per vari anni membro in Storia dell'Italia contemporanea, V, Napoli 1979, p. 18; G. Galli, Storia del socialismo italiano, Bari-Roma 1980, ad Indicem; F. Pedone ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...