SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] A. Rotondò, La censura ecclesiastica e la cultura, in Storia d’Italia, V, 2, I Documenti, Torino 1973, pp. 1435 s.; R. Galli, Trois lettres inédites de Sixte de Sienne O.P., in Archivum Fratrum Praedicatorum, XLIV (1974), pp. 93-98; A. Del Col, Note ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] degli anni Venti a Palermo, pp. 125-130; F. Fonzi, G. insegnante universitario a Roma, pp. 131-147; J. Vernacchia Galli, 1968: le dimissioni del preside G., pp. 149-159; R. Romeo, Vecchie polemiche e questioni attuali della storiografia italiana, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] ; R. Campani - G. Tanti, L. T. prefetto dell’Unità nei documenti dell’Archivio di stato di Pisa (1862-1864), Pisa 2011; S.B. Galli, L. T. e le tre Italie, in Confronti. Autonomia lombarda: le idee, i fatti, le esperienze, XI (2012), 3, pp. 36-62. Cfr ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] suo onore e tramandati - secondo le indicazioni del Lowe e del Bischoff - in un codice conservato oggi a San Gallo, versi che testimoniano la fama di "eximius pastor" unanimemente attribuitagli. Questi versi indicano anche E. come committente di un ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] soggettività nella scrittura di D. P., in Geografie. Percorsi di frontiera attraverso le letterature, a cura di M.G. Dionisi - P. Galli Mastrodonato - M.L. Longo, Manziana 1999; M. Mizzau et al., Il timbro a fuoco della parola. Voci in dialogo con D ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] ... sulla disponibilità delle cariche ... ; G. M. Crescimbeni, Notizie istor. d. Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 320 ss.; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, pp. 59 s.; G. B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di agricoltura, Roma 1905, pp. 203 ss., 215 ss.; M. Cermenati, La pesca nelle Valli di Comacchio e la notificaz. Galli del 1854. Relaz. esposta alla Commiss. consultiva della pesca nelle sedute del 28 febbraio e 1º marzo 1906, estratto dagli Atti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . di tutti gli scritt. piemontesi..., Torino 1614, pp. 24 s.; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii…, Monteregalis 1667. pp. 151 s.; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, I, pp. 254-257, 349; 11, pp. 115 s.; G. De Gregory ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] ; 1667 in 1668, f. 192; 1668 in 1669, f. 24; 1669 in 1670, f. 110; Torino, Bibl. Reale, Misc. 161 bis/230; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, pp. 155 s.; F. Sclopis, Not. di P. Monod, in Doc. riguardanti al principe Tommaso ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] . G. M. direttore dell’Osservatorio vesuviano, in Atti dell’Acc. napoletana scientifico-letteraria, II (1915), 1, pp. 1-19; I. Galli, G. M.: elogio e bibliografia, in Memorie della Pontificia Acc. romana dei Nuovi Lincei, s. 2, 1915, vol. 1, pp. 41 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...