BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] 176; 1699, f. 89; 1706 in 1707, f. 77; 1713 in 1717, f 171; Biblioteca Reale di Torino, Varia, 549; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, p. 174; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta illustri piemontesi, Torino 1824, ad ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] e la regione nell’epoca napoleonica. Contributo alla storia urbanistica della città e del territorio, Roma 1969, passim; J. Vernacchia Galli, L’archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele, 1810-1836, Roma 1984, passim; A. White ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] Avanzi, Bibliografia stor. dell'arte della stampa in Italia (1901-1940), in Maso Finiguerra, IV (1939), p. 185, n. 36; G. Galli, Gli ultimi mesi di vita della stamperia di Ripoli e la stampa del Platone, in Studi e ricerche sulla storia della stampa ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] D’Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, ad ind.; N. Andreini Galli, Altopascio. Il segno del Tau, Firenze 1976, ad ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and Society in an Early-Renaissance ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] locale: il Comune di Milano, in L’amministrazione nella storia moderna, II, Milano 1985, pp. 1791-1849; A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale, I e IV, Milano-Roma-Bari 1991; Milano fin de siècle e il caso Bagatti Valsecchi, a ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] nel Medioevo, a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983, p. 116; L. Pescetti, Storia di Volterra, a cura di R. Galli, Volterra 1985, pp. 51-56; M.L. Ceccarelli Lemut, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all'inizio del XIII secolo, in Pisa ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] e le origini del Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi, in collaborazione con L. Cavazzini - A. Galli, Ginevra-Milano 2002, pp. 53, 60 s.; R. Bellucci - C. Frosinini, The panel paintings of Masolino and Masaccio. The role ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ), a cura di E. Buonaccorsi, ibid., 1973, n. 4, pp. 3-121; Lettere inedite di Ernest Legouvé ad Adelaide Ristori, a cura di R. Galli Pellegrini, in Teatro Archivio, 1979, n. 1, pp. 4-23; M. Schino, La Duse e la Ristori, ibid., 1984, n. 8, pp. 123-181 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 1899, p. 202; E. Nasalli Rocca, Ville settecentesche del Piacentino, in La Strenna piacentina, IV (1924), p. 50; L. Galli, Il teatro Comunitativo di Piacenza, Piacenza 1958, p. 14; L. Tagliaferri, Il duomo di Piacenza, Piacenza 1964, p. 63; L ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] degli Intemi si ricavano da H. Bastgen, Forschungen und Quellen zur Kirchenpolitik Gregors XVI., Paderhorn 1929, ad ind.; R Galli, La dispensa matrimoniale di Pellegrino Rossi e il cardo G., in Rass. stor. del Risorgimento, XXVI (1939), pp. 865 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...