MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] , Odissea rossa. La storia dimenticata di uno dei fondatori del P.C.I., Torino 2001, ad ind.; S. Galli, Le tre sorelle Seidenfeld. Donne nell’emigrazione politica antifascista, Firenze-Milano 2005, ad ind.; Enciclopedia dell’antifascismo e della ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 23 ss.; G. Prato, Problemi monet. e bancari nei secc. XVII e XVIII, Torino 1916, pp. 239 s. Si vedano infine: G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] M. non fu ritenuta congrua e opportuna dal nuovo papa Clemente XIII e dal prefetto dell'Indice, il card. A.A. Galli; così, attraverso il superiore generale della sua Congregazione, F. Sarteschi, il M. fu ammonito a desistere da quel lavoro (Arch. di ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] compagnia Pavlova, in cui si affronta il tema della razza (il protagonista è un pugile di colore); Ginevra degli Almieri, per Dina Galli, del 1928 che racconta una burla per un'eredità come lo Schicchi, ma in cui la protagonista è una donna; e tutti ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] F. Fiochetto, Trattato della peste o sia contagio di Torino nell'anno 1630, Torino 1720, pp. 45-46, 60 s.; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, pp. 279-280, 665; A. Pinelli, Memorie ragguardanti alla storia civile del Piemonte ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] Italie, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 28 s., 34, 96, 117 s.; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 51, 63, 68; Diario ferrarese… di autori incerti, ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] PCI in Calabria (1918-1926), prefaz. di A. Leonetti, Roma 1977, ad ind.; infine, per la dialettica interna al PCI: P. Spriano, Storia dal Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad indices; G. Galli, Storia del PCI, Milano 1977, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] di Rime), include anche parte della corrispondenza intrattenuta dal M. con letterati come Simone Serdini, Domizio Brocardo, Angelo Galli e con la nuora Battista da Montefeltro, con la quale trascorreva giornate di studi e duelli lirici nei salotti ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier di Stato di Emanuel Filiberto, Torino 1783, pp. 7 s., 45 s.; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte..., Torino 1798, I, pp. 52-54; F. Rondolino, Pietrino Bello. Sua vita e suoi scritti. Nuove ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Malgeri, Roma 1968, ad indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad indicem; G.C. Galli, I cattolici e il sindacato, Milano 1969, ad indicem; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...