COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] italiana del 1943-1944, Milano 1974, ad Indicem; G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia, Milano 1976, ad Indicem; G. Galli, Storia del PCI, Milano 1976, ad Indicem; G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] 912; F. Gabotto, Un Comune piemontese nel secolo XIII (Moncalieri), in Ateneoveneto, s. 19, I (1895), pp. 265 s.; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italiasettentrionale (1360-1400), in Arch. stor. lomb., XXIV (1897), 1, pp. 345 ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] , B, in 39. I manoscritti sono presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Brevi e sparse notizie si trovano in [Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 57, 58, 84; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] italiana, Milano 1953, IV, p. 96; Cassa di Risparmio di S. Miniato (1830-1955), San Miniato 1955, p. 21; F. M. Galli Angelini, L'archivio dell'Accad. degli Euteleti, in Arch. stor. ital., CXIV (1956), p. 606; E. Michel, Maestri e scolari dell ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 1660, pp. 281, 1117; [J.] Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, II, Paris 1705, pp. 18-24; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista di Savoia, principe ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Indicem; F. Curato, La Conferenza della pace, Milano 1942, II, pp. 266-270, 281, 288-291, 426 s., 443-446; C. Galli, Diarii e lettere, Firenze 1951, pp. 363, 365, 370, 378; G. Salvemini, Mussolini diplomatico, Bari 1952, p. 115; L. Albertini, Venti ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] maison de Savoie, Turin 1778, pp. 676 s.; O. De Rossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 39; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, pp. 456-60; F. A. Duboin, Raccolta per ordine di materie delle leggi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, libro XVI, doc. 189, pp. 60, 234; Antonii Galli Genuensis Commentarius rerum Genuensium, a cura di E. Candiani, in RIS, XXIII, 1, Città di Castello, 1910, p. 26; E. Bellone ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso e Nero, Milano 1995; G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995; E. Galli Della Loggia, La morte della patria: la crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Roma 1996; U ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] ; M. Luzzati, Fra T. da L. (1456-1513): appunti di ricerca, in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 377-401; R. Galli, I Capitoli del Monte di Pietà di Volterra del 18 dicembre 1494, in Rassegna volterrana, LVIII (1982), pp. 145-191; G ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...