FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] , 229, 240; M. Santoro, Fortuna, ragione e prudenza nella civiltà letteraria del Cinquecento, Napoli 1978, pp. 187-233; P. Vecchi Galli, La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo. Rassegna di testi e studi (1969-1981), in Lettere italiane, XXXIV (1982 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] ., 161-166, 169 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica, Città del Vaticano 1977, ad ind.; J. Vernacchia-Galli, L'Archiginnasio romano secondo il diario del prof. GiuseppeSettele, 1810-1836, Roma 1984, ad ind.; P. Maffei, Giuseppe Settele ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] p. 148; Necrologium Augiense, a cura di F.L. Baumann, ibid., Necrologia Germaniae, I, ibid. 1866-88, p. 277; Necrologium Sancti Galli, ibid., p. 476; St. Gallische Denkmale aus der karolingischen Zeit, a cura di E.L. Dümmler, Zürich 1859, p. 224; F ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] de la cronologie, de la geographie, de la fable, et de l’histoire sacrée et profane …, Turin 1684, p. 264; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti colla serie cronologica delle persone che le hanno occupate ed altre notizie di nuda ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] veneti al Senato, a cura di L. Firpo, XI, Savoia (1496-1797), Torino 1983, pp. 43 ss., 91, 221; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, III, Torino 1798, pp. 28 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] C. Giunta, Le rime di Alberto degli Albizi, in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, a cura di C. Berra - P. Vecchi Galli, Milano 2007, pp. 363-370, passim; G. Brunetti, A. de’ R., Autografi dei letterati italiani. Le origini e il Trecento ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] . 188; Cariche del Piemonte e paesi uniti [...] dal fine del secolo decimo sino al dicembre 1798, a cura di G. Galli Della Loggia, I, Torino 1789, pp. 165-169; O. Derossi, Scrittori Piemontesi, Savoiardi, Nizzardi registrati nei cataloghi del vescovo ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 1976, p. 308; A. Gambino, Storia del dopoguerra, Bari 1978, ad Indicem; G. Galli, Storia della DC, Bari 1978, pp. 61, 79; U. Alfassio Grimaldi-F. Lanchester, Principisenza scettro, Milano 1978, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Antonio Vinciquerra Cronico, segretario della Serenissima e letterato, Berna-Francoforte / M. 1975, p. 111 e n. 1; P. Vecchi Galli, La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo. Rassegna di testi e studi (1969-1981), in Lettere italiane, XXXIV (1982), pp ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , ‘esperienze’ e trattenimento nella Milano seicentesca, in Wunderkammer. Arte, natura, meraviglia ieri e oggi (catal.), a cura di L. Galli Michero - M. Mazzotta, Milano 2013, pp. 44-59; S. Leondi, Storia di Settala, Milano 2015, pp. 133, 176-179 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...