OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786, n. CCCXIV, p. 245; P.G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti, III, Torino 1798, pp. 5 s.; L. Dutens, Mémoires d’un voyageur qui ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] 1972, Roma 1974, ad ind.; P. Salvetti, La stampa comunista da Gramsci a Togliatti, Torino 1975, p. 115; G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; Crisi economica e stalinismo in Occidente. L'opposizione comunista italiana ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] 1866, I, p. 94;A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto conservato presso la Biblioteca reale di Torino, sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, III, pp. 53 s.;Ch.-A. de Gerbaix de Sonnaz, Quelques ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] il suo compatriota Giovanni da Colonia - egli iniziò nel 1474 ad operare in prima persona a Brescia, dove, in collaborazione con Stazio Gallo, portò a termine, il 24 nov. 1474, l'Iliade nella traduzione latina di Lorenzo Valla (Hain, n. 8774; Indice ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] affascinanti anche le opere di altro soggetto, come le nature morte. L’immortalare animali domestici quali singole mucche al pascolo, galli, o scorci di cortile, non fu senza accenti poetici. Si segnalano la paletta firmata a quattro mani con l’amico ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Sabaudiae ducum decreta, Taurini 1625, p. 594;G. Muratori, Mem. stor. della città di Fossano, Torino 1787, p. 43; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti..., Torino 1798, I, pp. 230-232;G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., Firenze ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] V. Rocchiero, L. M., in Liguria, XXXII (1965), 1; J.B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana. Thorvaldsen, Pietro Galli e il demolito palazzo Torlonia a Roma, Roma 1967, p. 71; M. D’Onofrio - C. Strinati, S. Maria in Aquiro, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] delle ragazze tra Francia e Italia in età napoleonica, in Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di N. Galli, a cura di L. Pati, Milano 2003, pp. 43-76; R. Tumino, Saxy Visconti di Saliceto Carlotta Ercolina, in Dizionario ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] A., in I critici, V, Milano 1969, pp. 3757-3774 (con una bibliografia completa della critica fino al 1966). Si veda inoltre: S. Galli, Un romanzo di M. A., in Humanitas, XXI (1966), pp. 1188-1190; A. Frattini, Per M. A., in Poeti e critici dell'Otto ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] anche come fascicolo autonomo dal quale si cita, Milano 1827); P. Guerra, Castel Guelfo di Bologna, Imola 1929, pp. 140-143; R. Galli, Paolo Galeati e la tradizione bodoniana a Imola, Imola 1940, pp. 52-59, 65-75; S. Rotta, Il viaggio in Italia di ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...