MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Patavini ab anno 1551 ad annum 1565, a cura di E. Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, pp. 37, 65. R. Galli, Trois lettres inédites de Sixte de Sienne O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, n.s., XLIV (1974), p. 93; A. Mazza, La pala ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] dell’ateneo piemontese, non risulta che fosse coinvolto negli organici dei supremi consigli e tribunali del ducato sabaudo (G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino 1798).
Celibe, ebbe da una concubina – tal Iacobeta – il ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] Como dal 1836 al 1839, ad indices; 4.6.2: G.C. Gattoni, Carte che seguono il volume di C. Gattoni … (Giornale del Triennio Gallo-Cisalpino dal 1796 al 1799), cc. 116, 747; Id., Indice delle materie, ad vocem; 6.3.27: G.B. Giovio, Raccolta di lettere ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] introdusse in Germania la cosiddetta scena per angolo, attingendo le immagini dal repertorio del quadraturista bolognese Giuseppe Galli Bibiena, pubblicate nel libro Architetture e prospettive, dedicate alla Maestà de Carlo Sesto, edito nel 1740 ad ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] 15, f. 135; 36, f. 45; 44, f. 157; F. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, IV, Venezia 1753, p. 453; [P. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, II, p. 59; T. Vallauri, Storia delle Università degli studi del Piemonte ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] in quegli stessi anni una intensa attività espositiva: nel 1918 tenne la sua prima mostra personale, voluta da Mario Galli nella propria galleria a Firenze. Fu presente a esposizioni nazionali quali, tra le altre, la Fiorentina primaverile (1922), la ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] regime repubblicano si interruppe presto a seguito delle dimissioni che egli presentò insieme con il conte Pier Antonio Galli della Loggia (24 dicembre 1798). Quando il governo repubblicano cadde per intervento degli alleati austro-russi (26 maggio ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Ponti, La formula per cercare l’oro incisa sulla «Porta magica» all’Esquilino, in Il Messaggero, 6 gennaio 1925; E. Galli Angelini, Un cimelio alchemico dimenticato, in Ultra, II (1930), pp. 10-16; E. Canseliet, Deux Logis Alchimiques, Paris 1945, pp ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte.
Sposato con Pia Via e in seconde nozze con la bolognese Fernanda Galli, non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Necrologi: in Lattante, XXX (1969), pp. 97-100; Clinica ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] dinastia. Gli Agnelli e la FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto di una dinastia, Milano 1999; G. Turani, L’Avvocato 1966-2002. Dal potere alla crisi, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...