CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] volontariamente o per forza… addio al cittadino, addio popolo sovrano, abbiamo avuta la dichiarazione di Napoleone Bonaparte imperatore dei Galli… Ma se si pagherà sempre, sarà lo stesso", diceva, sempre a Fea, il 27 maggio 1804.Tornava ostinatamente ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] un repertorio di consumo in ditte che lo videro primo attore o comprimario, accanto ad interpreti di grande spicco come D. Galli o A. Gandusio, che nei primi anni del dopoguerra insistettero sulla proposta o riproposta delle commedie più briose di G ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] , Arch. storico del Comune, Uffizio d'arte, 1868, filza 517, affare 2275; filza 520, affare 2596). Dalla moglie Paolina Galli ebbe quattro figli, fra cui Cesare, scultore ed erede dello studio, e Bice, che sposò A. Bianchini, cognato del pittore A ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] e precisione storica, narrando in parte avvenimenti vissuti dallo stesso Corso.
Nel 1567 Lucrezia Lombardi venne assassinata nella villa dei Galli a Fabbrico: la notizia sorprese il C. ad Ancona ed egli e il Cartari furono sospettati di essere i ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] principessa Elisabeth. Anche queste trattative non ebbero esito.
In quel periodo, come scriveva al Cioli il comune amico Antimo Galli nel marzo del 1612, la reputazione del L. era comunque cresciuta; la sua casa, tappezzata di arazzi, era frequentata ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] (in Felicita Colombo, 1937, e in Nonna Felicita, 1938, di M. Mattoli, si limitò a dare la replica a D. Galli) prima di abbandonare il teatro.
Nella Falconi-Besozzi-Ferrati, con la quale trascorse la sua ultima stagione nel 1937-38, ebbe un ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] architetture, che presuppongono almeno la conoscenza, se non la diretta presenza, di uno scenografo di alta qualità, quale Francesco Galli Bibiena, attivo proprio in quegli anni a Verona per il teatro Filarmonico.
Del 1720 è la tela con Un miracolo ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] Lindaugiensis, a cura di F.L. Baumann, Ibid., Necrologia, I, Berolini 1886, p. 183; Liber anniversariorum et necrologium monasterii Sancti Galli, a cura di F.L. Baumann, ibid., p. 467; Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, a cura di H ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] di Carlo VI come re di Boemia e per il compleanno dell’imperatrice, con musiche di Fux e scene di Giuseppe Galli Bibiena.
Nelle opere viennesi la fisionomia autoriale di Pariati ebbe modo di precisarsi ulteriormente, sia a livello stilistico-formale ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] di lavoro di un prelato, Firenze 1994, passim; A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, pp. 815 s.; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 48 s.; M ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...