GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] presso le case di abitazione della famiglia. I Gaetani e i Duodi, sostenuti dalle famiglie Gualandi Bocci e Casalei Galli, ottennero dall'arcivescovo e dai canonici della cattedrale il consenso alla costruzione del nuovo ponte, cui però si opposero ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] i loro capi, Biella 1862, p. 35; c. Dionisotti, Storia della Magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 249-251; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi Uniti colla serie, cronol. delle persone che le hanno occupate....Torino 1798, I ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] di P. Niccolò Betti, Fano 1930; L’antico teatro della Fortuna in Fano. Il suo architetto Giacomo Torelli e Ferdinando Galli Bibbiena, in Studia Picena, VII (1931); La rivoluzione del 1831 a Fano, Fano 1932; Giovanni Pierpaoli pittore fanese dell ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Farina, Il più ammirato tra i fondatori d’Arcadia, in Rivista d’Italia, XVII (1914), pp. 707-751; G. Galli, Nel Settecento. I poeti Giambattista Felice Zappi e Faustina Maratti (con lettere, documenti inediti e ritratti), Bologna 1925; G. Rotondi ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] . 563 63, 71, 79, 86-87, 92; N. Valeri, La lotta politica in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1973, p. 597; G. Galli, IPartiti politici, Torino 1974, pp. 124, 126, 191; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] quiliber operum legalium author habet suam sedem ordine alphabetico coliocatam seu Bibliotheca legalis..., Parmae 1688, col. 286; [P. G. Galli della Loggia] Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, II, pp. 38, 205; C. Dionisotti, Storia della ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] , ad Indicem; F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, II-III, Torino 1977, ad Indices; G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad Indicem; G. Cervo, Le origini della Federazione socialista milanese, in Il socialismo ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] . Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-1895, pp. 485 ss.; A. Galli, Presenza religiosa, in Materiali per la storia urbana di Carpi (catal.), Carpi 1977, pp. 84, 86; A. Garuti, Presenza dei Pio in ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dell'"Europeo", in Problemi dell'informazione, V (1980), 4, pp. 527-540; C. Pizzinelli, Scelba, Milano 1981, ad indicem; G. Galli, L'Italia sotterranea: storia, politica e scandali, Roma-Bari 1983, pp. 24 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...