MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] , I, Torino 1789, pp. 199 s.; Id., Dell’Università degli studi in Mondovì. Dissertazione, Mondovì 1804, p. 114; P. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti colla serie cronologica delle persone che le hanno occupate, I, Torino 1798, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] II, c. 123rv; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXXII, 1, p. 113; A. Galli Commentarii de rebus Genuensium et de navigatione Columbi, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, pp. 42, 52 s.; B. Senaregae De ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] Laurenziani non catalogati da Bandini, IV. Ahburnham, in Studi italiani di filologia classica, I (1893), p. 205; E. Galli, Un cattolico imperialista del secoloXVI, Pavia 1899; G. Biadego, Una falsa iscrizione intorno all’anfiteatro di Verona, in Atti ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] e vivace.
Tra i pochi dipinti del F. di cui si conosce la collocazione si ricordano due oli su cartone, Moschea (Bologna, Gall. com. d'arte moderna), e una veduta bolognese, Quattro torri (di propr. della Cassa di risparmio, cfr. Varignana, 1972). Il ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] di Pertengo.
Fonti e Bibl.: A. di Castellamonte, La Venaria reale, palazzo di piacere e di caccia, Torino 1674 (ma 1679); P. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli Stati della Real Casa di Savoia, III, Torino 1797, pp. 156, 158-160, 167; G ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] a Robert Conquest, da Adam Ulam a François Fejtö, e intellettuali italiani della sinistra non comunista come Giorgio Galli e Antonio Ghirelli. La rivista esprimeva un orientamento politico ‘terzaforzista’, cioè rivolto alla formazione di un soggetto ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] , 1968, III, Roma 1968, pp. 2970-2974; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1971, ad ind.; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Roma-Bari 1978, ad ind.; Id., Il Piave democristiano. I protagonisti della DC che cambia ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] . 43; O. Foglietta, Historiae Genuensium libri XII, Genuae 1585 (un sonetto del C.);A. Possevino, Iudiciuni de Nuae militis Galli scriptis... De Ioannis Bodini Methodo historica: libris de Repub. & Daemonomania..., Romae 1592, pp. 105-106, 124; G ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] .
Morì a Collegno il 19 agosto 1625 e venne sepolto nella chiesa di S. Tommaso a Torino.
Fonti e Bibl.: G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti colla serie cronologica delle persone che le hanno occupate ed altre notizie di nuda ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] (1924) il mercato discografico era già stato saturato, relativamente al repertorio di soprano leggero, da Luisa Tetrazzini, Amelita Galli Curci, Maria Galvany, Maria Barrientos, Elvira De Hidalgo e Graciela Pareto. Nell’arco di oltre quindici anni ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...