SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] un discorso celebrativo del citato Carcano, compositore, fu scoperto un busto in gesso del Palestrina, opera di Pietro Galli, della cerchia romana di Bertel Thorvaldsen (perduto?).
Notevole e costante fu l’incremento della biblioteca registrato fino ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] antiborboniche. Con F. Damiani, N. Pacifico, A. del Giudice, E. Carafa, A. Begani, il principe di Torella, i padri somaschi M. Galli e L. Cotti e il padre olivetano K. Caracciolo, il F. cercò di promuovere una cospirazione che l'arresto di uno di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] di cosa fosse davvero successo. Perfettamente informato sui fatti, Salviati fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e delle loro conseguenze. Un resoconto piuttosto dissonante rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] d'Este. Nominato nel 1605 da Paolo V governatore Tivoli, ebbe lunghe e accanite contese con il cardinale decano T. Galli che pretendeva il possesso della villa in forza una pretestuosa interpretazione del testamento di Ippolito d'Este. Al fine di ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] di Dolcetta, pubblicato a puntate nella Nuova Antologia (fra il 16 settembre 1894 e il 16 marzo 1895), poi in volume per Galli (Milano 1895). Il risultato apparve come un ritorno al passato agli amici più intimi, che si costrinsero al silenzio o a ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] e Petrella.
Nel 1852 cantò a Verona in Buondelmonte (Pacini), a Padova in Orazii e Curiazii, Rigoletto, Il duca di Foix (Achille Galli) e al S. Carlo in Alceste (G. Staffa). Nel 1853 tornò a Venezia (Il trovatore di Verdi), cui seguirono Vienna ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] Nerio; A. Malvezzi, Ricordi, Bologna 1887, ad ind.; M. Minghetti, Miei ricordi, Torino 1888-90, III, pp. 92 s.; R. Galli, Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di documenti inediti, in Archiginnasio, XXI (1926), p. 88; Carteggio tra M ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] anticipò di cinque anni il modello del Regio Ducal Teatro di Milano, ricostruito su progetto di un allievo di Francesco Galli Bibiena, il parmense Giovan Domenico Barbieri.
Un progetto per la «riparazione di porta Giulia» e uno di natura idraulica ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , Politica e cultura nel Partito socialista italiano 1945-1978, Napoli 1980, pp. 72, 96, 127, 205 n., 301 e n.; G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma-Bari 1980, ad ind.; Storia del socialismo italiano, a cura di G. Sabbatucci, IV, Gli anni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] il primo incarico documentato del L. (figurista in palazzo Ferrari a Verona, oggi Verità Poeta), come collaboratore di A. Galli Bibiena. Solo due anni dopo, a riprova di una fama crescente in patria, il pittore ricevette il prestigioso incarico per ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...