MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] e accorgimenti che avrebbe adoperato spesso, e particolarmente nelle due pellicole legate a un grande successo teatrale di Dina Galli: Felicita Colombo (1937) e il sequel, scritto per l’occasione, Nonna Felicita (1938). Nel 1939 questo bagaglio di ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] dell'Orologio 12 (ibid., prot. 13697/1891), palazzo Boncompagni Ludovisi in largo Goldoni (ibid., prot. 86363/1902), villino Galli Sarazzani in via Maria Adelaide 14 (ibid., prot. 86776/1902). Fonti coeve gli attribuiscono anche la casa Bonelli in ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dagli Annuari del liceo per gli anni 1957-66 (e dove furono suoi allievi Franco Serpa, Giovanni Antonucci, Ernesto Galli della Loggia, Giorgio Montefoschi, Franco Cordelli).
Libero docente di letteratura greca dell’Università di Roma dal 1951, tenne ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] 8 ag. 1494 a favore suo e dei soci Francesco de Galli e Accino de Leuco, invitati ad Innsbruck da Massimiliano I ad parla Marchesino Stanga; Ritratto di Francesco Sforza (Bristol, City Art Gall.). Il corpus delle opere del D. è stato arricchito dal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] esercitò nel disegno, nella pittura, nella scultura, nella poesia, nella musica e nel teatro. Commissionò opere a Giacomo Galli, detto lo Spadarino, Pompeo Caccini, Simon Vouet, Paul Bril, Agostino Verrocchi, Ippolito Leoni e apprezzò la produzione ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] un anno molto importante per il B.: venne scritturato per una tournée americana nella S. Carlo Opera Company dall'impresario Fortunato Gallo debuttando il 3 ottobre al Century Theater di New York in Aida e Otello di Verdi. Fino al 1925 il B. continuò ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] e, a questo proposito, il Croce (p. 506) riferisce un aneddoto del Ferrari secondo cui le due interpreti femminili Giacinta Galli e Vittoria Moreschi "giunte a cantare in due perdon la testa e dimentican che sono in presenza del pubblico e vengono ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] (1947) e a Pisa (1947), e per quello sul Tevere a Tor Bracciana (1948). In collaborazione con l’ingegner Adriano Galli partecipò all’appalto-concorso per il ponte S. Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...]
Prossime alle tele di S. Lorenzo e alla cultura caravaggesca più nitida e nobilitata di Gentileschi e di Giovanni Antonio Galli, detto lo Spadarino sono le due versioni (entrambe di ubicazione sconosciuta e note da fotografie) del Narciso alla fonte ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 1773, p. 6), in cui deplora che "gli Italiani debbano leggere la Storia della propria nazione nella lingua de' Galli domati e degli ultimi Britanni, sulla selvatichezza de' quali scherzavano una volta i loro maggiori". L'antifrancesismo del G. non ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...