CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] scrittori piemontesi, Carmagnola 1660, p. 175; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii, Monteregali 1677, pp. 453 s.; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] Domino Michaele Beyamo ArchepiscTaurinensi, die XXVIII Mai MDCLXX, Taurini s. d.; M. Beggiamo, Lettera pastorale, Torino 1670; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, append., p. 13; G. Grassi, Memorie istor. della Chiesa ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] Frances Alda, dalla quale divorziò nel 1928. Nel 1930 si unì in seconde nozze con la maestra di ballo del Metropolitan Rosina Galli. Nel 1935 decise di ritirarsi a vita privata e fece ritorno definitivamente in Italia.
Morì a Ferrara il 2 sett. 1940 ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Lo stemma gentilizio del D. è stato da lui stesso inciso con l'iscrizione: "Nobilis viri Antony Des Pienes Galli, Genere nobilis virtute Nobilioris, Patria Nobilissim. R. C. C. Coelatoriae Artis Opificis Primi, Stemma gentilitium" (Schede Vesme, III ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] del ‘caso’ nella scienza, in Quaderni di scienza e scienziati molisani, II (2007), 2, pp. 103-106; R. Bucci - P. Galli, V. T.: a misunderstood researcher, in Italian Journal of Public Health, VIII (2011), 4, pp. 404-406; I. Testa, Le grandi ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] , Polka-mazurka (Firenze 1850), Giulia gentil la florentine (Milano s.d.); duetti brillanti per pianoforte e flauto (in collaborazione con R. Galli): Reminescenze da Il corsaro Op. 24, I masnadieri Op. 25 (Milano 1850) di Verdi, Poliuto Op. 26 di G ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Andrea
Luciano Cinelli
(de Rucellariis). – Fu l’ultimo – dopo Matteo, Leonardo e Caterina – dei quattro figli di Donato di Bernardo di Donato Rucellai e di Piera di ser Paolo da Radda, sposata [...] and preaching in Tuscany, 1400-1550, Turnhout 2007 (trad. it. ll pulpito toscano tra ’300 e ’500, Roma 2009, p. 67); A. Galli - N. Rowley, Un vergiliato tra le sculture del Quattrocento in Santa Maria Novella, in Santa Maria Novella, la basilica e il ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] , in Il teatro illustrato,I(febbr. 1891), pp. 2-4; E. Mariani, S. A.-M., ibid.,I (giugno 1881), pp. 2 s.; A. Galli, Il Conte di Gleichen. Dramma lirico in un prologo e tre atti di Michele Auteri-Pomar, musica del maestro S. A. M. rappresentato al ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] Il franco ed esperto cavaliere messer B. dei M., in Arch. stor. italiano, s. 4, 1882, t. 10, pp. 350-361; F.M. Galli Angelini, Messer B. M., in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, III (1921), pp. 37-44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] 1645, ff. 70, 108; 1646 in 1647, ff. 2, 87, 326, 377; 1647 in 1648, f. 22; 1654, f. 72; 1660 in 1661, f. 1; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, p. 474; III, pp. 161, 163 ss.; G.Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...