VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] Grimaldi, 2011, I, pp. 39, 127 s.).
Il 12 novembre 1599 i ministri della S. Casa, per ordine del cardinale Gallo, saldarono il conto della porta, dovuto anche per altri lavori minori: due candelieri collocati sul timpano della facciata del santuario ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] con Carlo Lombardo, musica di Alfredo Cuscinà (1927); e si concesse di nuovo al teatro dialettale milanese di Dina Galli (Allegretto ma non troppo, Roma, teatro Valle, 28 marzo 1928).
Il decennio successivo iniziò con una proficua collaborazione con ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] 1887, in occasione del primo congresso geodinamico dell'Aquila compilò, insieme a P.T. Bertelli, M.S. De Rossi, I. Galli ed altri, un codice edilizio per i luoghi soggetti a terremoti, preso però in considerazione dagli organi competenti solo dopo il ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] sua ottima scuola si formarono, fra le tante allieve, C. Boninsegna, M. Farneti, A. M. Pisano Pettignani, e M. Quarenghi Galli). Tornata a Torino, vi morì il 6 agosto 1922.
L'eredità materna si manifestò in Virginia più nell'arte dell'espressione e ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] nel 1836-37, quando aveva lo studio a Firenze in via del Maglio, dipinse la Resurrezione di Lazzaro nella cappella dei conti Galli all’Annunziata a Firenze (Giovannelli 1988-89, pp. 418 s. figg. 2 s.), come dono alla chiesa, ricevendo infatti solo il ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] L'aja del contadino in vendemmia e Costumi delle campagne toscane (lungo 2 metri, fuso in bronzo dai fratelli Galli; Scoltura ornamentale… [1908 circa], tav. 3). Notevole inoltre uno stipo con ribalta in noce (Parigi, Musée d'Orsay) ricoperto ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] sudamericana, partecipò a un prestigioso concerto per la riapertura del teatro Carcano di Milano insieme ad Ester Mazzoleni, Amelita Galli-Curci e G. Kaschmann e nel febbraio 1915 interpretò il personaggio di Caterina nella Madame Sans-Gêne di U ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] in nove parti, stavolta di ambientazione romana, che faceva convivere le voci di diversi personaggi, fra cui quelle dei Galli insorti. Affidato ai tipi della Tipografia dell’arte della stampa (Firenze 1885), si trattava del primo volume di una ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] e quella partenopea, dai quali era emersa la sua compromissione politica, confessata inoltre dal medaglista Ettore Galli, suddito parmense residente a Milano, al quale Vincenti aveva precedentemente affidato documenti incriminanti. Sottoposto ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...]
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo,Trattato dell'arte della pittura, Milano 1584, p. 632; Ioannis Trithemii Annales Hirsaugienses, II, Sancti Galli 1690, pp. 553 s.; M. Freher-B.G. Struve,Rer. German. script., II, Argentorati 1717, pp. 468-475, 774-776; J ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...