Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] dell’opera. La lista degli invitati comprendeva non solo Amorevoli e Monticelli, ma anche le cantanti Caterina Visconti, Caterina Galli e ‘l’oboe’ Weedemans, oltre al suggeritore del teatro. I gusti di Darcy lasciavano Walpole perplesso: «come si può ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] libertà religiosa, minacciavano continuamente di prendere le armi.
Dai numerosi e particolareggiati dispacci del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario di Stato di Gregorio XIII, si apprende che il primo problema che egli si ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] sin da giovanissimo furono innumerevoli e prestigiose, basti ricordare che esordì con Ermete Zacconi (1903) e lavorò con Dina Galli, Irma Gramatica, Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di Milano diretta da Marco Praga, in ditta ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] al Carnevale del 1812 fu ingaggiata al S. Moisè di Venezia, dove cantò opere buffe e semiserie al fianco di Filippo Galli e Luigi Raffanelli. Tra queste, L’inganno felice (8 gennaio 1812; Isabella), «farsa per musica» di Giuseppe Foppa e prima opera ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] -Stoppa), ma soprattutto con la farsa macabra Arsenico e vecchi merletti dell'americano J. Kesserling (Ibid., teatro Quirino, compagnia Galli-Morelli) e con l'audace commedia di E. Bourdet, Fior di pisello (Ibid., teatro Eliseo, compagnia del teatro ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] ) sono le orazioni funebri pronunciate per il vescovo di Padova card. S. Veronese e per il card. A. A. Galli, morti entrambi nel 1767.
Sono soprattutto "eruditae dissertationes" che qua e là assurgono alla dignità dell'oratoria (Ferrari, Vitae ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] evolutivo, felice sintesi fra effetti plastici e vaghe reminiscenze bilivertiane, si collocano Il sogno di Giuseppe per la famiglia Galli (Vicenza, Collezione Banca Popolare), firmato e datato 1631 (e già à pendant con un S. Sebastiano di Cesare ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] in mare per chiedere aiuto alla regina di Palmira Zenobia, ma viene gettato da una tempesta a Marsiglia: qui la regina dei Galli Vittoria si innamora di lui e diviene sua sposa. Costante ritorna quindi in Oriente e con l'aiuto di Zenobia riesce a ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] , al concorso di Padova, era stato preceduto da Carlo Anti, suo allievo ad Atene, e da Ettore Galli, suo subordinato al Museo di Firenze.
Contemporaneamente al passaggio dall’amministrazione pubblica all’insegnamento universitario, Pernier resse ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] ammirazione dei contemporanei anche per la bellezza degli ornati, con bassorilievi di Bertel Thorvaldsen (eseguiti da Pietro Galli) e di Domenico Cardelli.
Ancora alla fine degli anni Trenta Alessandro Torlonia commissionò a Raimondi la realizzazione ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...