• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [655]
Storia [211]
Arti visive [172]
Religioni [68]
Letteratura [56]
Musica [55]
Diritto [37]
Teatro [34]
Diritto civile [24]
Economia [22]

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] f 11v; Roma, Bibl. dell'Ist. della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 71, 196; G. Grassi di Santa Cristina, Dissertazioni sopra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODOGNATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNATO, Antonio Elena Bassi Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] essere, in qualche caso, riprodotti in stampe e dipinti. Le sue scenografie si ricollegavano agli insegnamenti dei Galli Bibiena: per poterli apprezzare appieno sarebbe però necessario conoscerne l'elemento colore, ed il moltiplicarsi del giochi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – CINQUECENTO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA

RODIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Giovan Battista Flavia Luise – Nacque nel 1779 a Catanzaro da Vitaliano e da Anna Majorano. A diciassette anni, dopo aver frequentato il collegio di quella città, si trasferì a Napoli e, sostenuti [...] f. 129; 130, f. 65; F. Pignatelli Strongoli, in Monitore napoletano, n. 11 (4 aprile 1806); n. 12 (8 aprile 1806). F. Galli, Memorie storiche sulla presa di Roma che possono servire di continuazione alla Collezione di tutti i fatti d’arme, Roma 1800 ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENT DE GOUVION-SAINT-CYR – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE COSTANTINI

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di Angela Dillon Bussi Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] , 1736, vol. 2º del libro 8º c. 762; Ibid., Sez. III, Tassi, reg. 3, f 39; Ibid., Senato, Testamenti, 11 ag. 1746; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 183-86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ORESTIS, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] fatte nella morte del r. padre Francesco Ottavio De Orestis, da Nizza, inquisitor generale di tutta la Romagna, Faenza 1705; G. Galli, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 43, 91; D. Promis, Monete reali di Savoia, Torino 1841, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] ., Controllo Finanze, registri 1663, f. 140; 1683, f. 149 e 1687, f. 34; Torino, Biblioteca Reale, Varie, 289/42; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 650; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 270; A. Valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA (de Capra), Giuseppe Angela Dillon Bussi Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] -1608, f. 79; reg. 1612-1614, f. 82; reg. 1619, ff. 41, 243; reg. 1619-1620, f. 121; reg. 1622, f. 19; [G Galli della Loggia], Cariche del Piemonte…, Torino 1798, I, p. 408; III, p. 30; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo Angela Dillon Bussi Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] 24, f. 21; Controllo finanze, reg. 25, f. 27; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Torino 1777, p. 153; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I, Torino 1798, pp. 53, 458 s., 514-16; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Sebastiano Fulvia Salamone Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] piemontesi, II,Torino 1785, pp. 109-171; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII...,II,Torino 1894, p. 74; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, III,Torino 1798, p. 120; G. Casalis, Diz. geogr. stor. statistico commerciale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II SENZATERRA – BIANCA DI MONFERRATO – IOLANDA DI FRANCIA – RENATO DI SAVOIA – REGNO DI NAPOLI

FILIPPA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPA, Maurizio Cristina Stango Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] . 387, 1655; vol. VIII, f. 187; Roma, Bibl. d. Ist. d. Enc. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino, ad vocem;P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti..., Torino 1798, I, pp. 387 s., II, p. 151; G. Claretta, Storia della reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 96
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali