CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] dell'Avvenire, era nettamente anarchico. "Non ispero più che nei diseredati, negli affamati e quindi nell'azione" scriveva a GalloGalli il 25 ag. 1878. Per la sua propaganda, fatta sulle colonne del giornale, il C. venne arrestato e processato ...
Leggi Tutto
ALBACINI (Albaccini, Albagini), Filippo
Mario Pepe
Scultore, indicato spesso erroneamente (per es. Thieme-Becker) come Carlo il Giovane. Figlio di Carlo A., nacque a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese [...] scopo di istituire pensioni biennali per giovani scultori romani. Nel cortile dell'Accademia una scultura, grande al vero, di A. Galli lo rappresenta; il suo munifico gesto è ricordato nell'iscrizione che appare in una carta che l'A. tiene tra le ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] -politologico sono i lavori di R. Orfei, L'occupazione del potere. I democristiani '45-'75, Milano 1976, e di G. Galli, Storia della Democrazia Cristiana, Bari 1978, e dello stesso anche Il difficile governo, Bologna 1972. Non si può omettere come ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Rinascimento, Roma 2009, pp. 343-362 (in partic. pp. 348-352); Laokoon in Literatur und Kunst, a cura di D. Gall - A. Wolkenhauer, Berlin 2009, ad ind.; S. Benedetti, Ex perfecta antiquorum eloquentia. Oratoria e poesia a Roma nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] 18), sia i due affreschi coevi nel salone della medesima dimora, raffiguranti una coppia di sposi e un servitore di casa Galli (Fabbri - Grassi - Spinelli, 2013, pp. 339-342). A questi anni risale pure Borea rapisce Orizia nelle due redazioni su tela ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] palcoscenico che diresse per lo schermo: Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, E. Viarisio, P. Stoppa, Andreina Pagnani, Dina Galli) e riesce a risolvere, attraverso il ritmo sostenuto di una scaltra regia, l’eccessiva teatralità dei dialoghi. L’anno ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] allo studio erudito delle antichità, non solamente etrusche. Venuti vi tenne nel gennaio del 1728 una lezione Sopra l’origine dei Galli Boii, e sopra un passo di Frontino (Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca, 457, cc. 1-16). Una ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] , Gli affreschi di Valerio Castello nelle committenze Balbi, in Valerio Castello 1624-1659. Genio Moderno (catal.), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, pp. 57 s., 59 s.; L. Magnani, Il ciclo di Valerio Castello nel palazzo di Francesco ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] 1820-1835); per cui il ramo si estinse e i beni passarono alla linea cadetta dei Valperga di Borgomasino.
Fonti e Bibl.: P.G. Galli della Loggia, Dignità e cariche negli stati della Real Casa di Savoia, II, Torino 1796, p. 675 e Appendice I, p. 11; V ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, e allo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di Ferdinando Galli Bibiena (Campori, 1866, p. 197), nel 1738 il G. si recò a Bologna. In questa città ebbe modo di approfondire la ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...