FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] nel '78 e ai funerali di Vittorio Emanuele II) e di articoli sul Tempo di Venezia, il cui direttore on. R. Galli era suo amico e sostenitore della causa dell'irredentismo. Peraltro il suo contegno, durante il processo per calunnia intentato ad alcuni ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] presso l'officina tipografica dei fratelli Domenico e Giovanni Battista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Galli, patrono dell'Ordine camaldolese.
La prima parte, caratterizzata dall'abbondanza di erudizione, contiene una breve trattazione ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] rilievo.
Quando nel 1770 si decise di ristrutturare tutta la sede dell'Accademia, inglobando anche il teatro di Antonio Galli Bibbiena, i progetti dell'intera fabbrica e della facciata furono affidati al Bibbiena, a G. Piermarini nonché al Crevola ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] preferendo tornare alla critica musicale. Nel 1890 fece parte, con F. Marchetti, P. Platania, G. Sgambati e A. Galli, della commissione esaminatrice del concorso Sonzogno, che doveva selezionare le opere da rappresentare al Costanzi di Roma, e ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] . 1754.
Il 28 nov. 1710 aveva sposato a Torino Enrichetta dal Pozzo della Cisterna, dalla quale ebbe numerosa prole.
Bibl.: G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 533; G. Galleani d'Agliano, Memorie storiche sulla guerra del ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] .
Bibl.: C. Musso, Critica alla Critica, in Cenacolo (Torino), dicembre 1950; A. Biancotti, Le sculture di B. R., in L'Italia (Milano), 26 sett. 1961; G. Negri, G.B. R., Torino 1961; G. Galli, G. B. R., in La Prealpina (Varese), 23 sett. 1962. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Prandi, Augusto Del Noce, Paolo Rossi, Gino Giugni, Giorgio Galli, Ezio Raimondi, Pietro Scoppola, Vittorio De Caprariis, Francesco vi furono Romano Prodi, Alessandro Pizzorno, Giorgio Galli, Gabriele De Rosa, Giovanni Sartori, Arrigo Levi ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ), pp. 87-108, 137-162. Per questo stesso periodo singoli riferimenti al D. possono essere inoltre reperiti in: C. Galli, Diari e lettere (Tripoli1911-Trieste 1918), Firenze 1951, ad Indicem; U. Ojetti, Lettere alla moglie(1915-1919), Firenze 1964 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] quà l'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova Firenze 1839-63, s. 2, V, pp. 87, 98, 115; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 124 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] e i gruppi ellenistici o romani affidati al suo restauro, restauro di larghissima integrazione per esempio nell'Ercole e il Centauro (cfr. E. Galli, Intorno al restauro e al significato…, in Riv. d'arte, V [1907], pp. 77-84) o nel Bacco e Ampelio ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...