. Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Era di ricca e nobile famiglia che possedeva nel Milanese numerose terre fra Vimercate e Monza. Da una di esse, Biassono, la famiglia prendeva il cognome de Blassono [...] , Memorie, ecc., Milano 1760-1775 (e Milano 1854-57), I; F. Savio, Gli antichi vescovi di Milano, Firenze 1913; E. Galli, Corso di storia milanese, II, Busto Arsizio 1925; P. Rotondi, Ansperto da Biassono, in Archivio Storico Lombardo, IV (1895), p ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] solo le esplicite rivendicazioni di un’origine geografica inveritiera (cfr. in particolare Cass. pen., 7.5.2009, n. 29533 e in dottrina Galli, C., Marchi italiani e «Made in Italy», in Dir. ind., 2009, VI, 511 e ss.).
Sempre la l. n. 99/2009 ha ...
Leggi Tutto
, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero e divenne maestro nelle arti liberali. Entrò nel clero e, come diacono, l'arcivescovo di Milano Guidone lo aggregò alla sua cappella. Ma scoppiata in Milano la lotta contro il malcostume del clero e ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della sua città natale. Vi si distinse per l'ingegno e la dottrina giuridica, così che papa Innocenzo III nel 1205 lo chiamava a Roma, servendosi poscia di lui per numerose e delicate missioni tanto in Italia, ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo i principali.
Antonio, nato a Obino nel 1648, morto nel 1694. Verso il 1678 eseguì gli stucchi per la vòlta della navata nella chiesa parrocchiale di Castel S. Pietro, presso Mendrisio, semplici, di ...
Leggi Tutto
Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, ebbe una giovinezza avventurosa, finché, entrato in prelatura, divenne segretario e confidente del card. Giuliano Della Rovere, il quale, asceso al pontificato col nome di Giulio II, lo colmò di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romagnola, venuta in fama dopo l'assunzione al soglio papale di Giovanni Angelo (Pio VI, 1775-99).
Secondo un'antica tradizione, non confortata di prove storiche, la famiglia Braschi ripeterebbe la propria origine dalla Svezia, dove i Brasck o Brascke, hanno ancora qualche discendenza insignita di titolo comitale. Certamente è da ripudiarsi la supposizione che i B. possano essere venuti ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli appare come testimonio in un atto del 9 marzo 1159, col quale il conte palatino Federico, per il Barbarossa, riceve in protezione la chiesa di san Cassiano e i beni del vescovo d'Imola. Con Alidosio ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] regional panel data analysis, in European journal of political economy, 2007, 23, 2, pp. 379-396;
- N. Fiorino, E. Galli, I. Petrarca, Corruption and growth: evidence from the Italian Regions, in European journal of government and economics, 2012, 1 ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una data quantità di calore che è convertibile in lavoro dipende dalle temperature delle sorgenti tra le quali si opera. È naturale, quindi, che a partire dalla definitiva sistemazione dei principi della ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...