• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] preistorica, come vien confermato dai trovamenti archeologici, ed inclusa nel territorio piceno conquistato nel sec. IV dai Galli Senones spintisi vittoriosamente sino all'Esino e, dopo la sconfitta da loro subita presso Sentinum, nel confiscato ... Leggi Tutto

vassallo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vassallo Alessandro Niccoli Questo termine, che nel lessico feudale indica chi si è dato in vassallaggio (v.) a un signore, compare con il significato traslato di " sottoposto " nella similitudine intesa [...] : Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 55). L'invilimento di un vocabolo del lessico aristocratico a un'accezione pittorescamente familiare s'intona alla chiave ... Leggi Tutto

BITINIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] . Questo regno, sotto Nicomede I, Ziaela, Prusia I, s'era venuto allargando in tutte le direzioni, con l'aiuto dei mercenarî galli e della Macedonia, verso l'interno dell'Asia Minore, in danno dei Misî, dei Frigi, dei Paflagoni, e occupando le città ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – DIONIGI D'ALICARNASSO – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO MONOFTALMO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITINIA (1)
Mostra Tutti

ROSMERTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMERTA Nicola Turchi . È una divinita celtica, con significato di ricchezza e di abbondanza, la cui area di diffusione, documentata da molte iscrizioni e da bassorilievi, si estende nella Gallia Belgica [...] dalle iscrizioni e dalle figurazioni come Mercurio, ma che in realtà corrisponde alla divinità maggiore dei Celti di Gallia, Teutate. Questo dio è per i Galli patrono delle arti e del commercio: si capisce quindi che la sua paredra sia una dea dell ... Leggi Tutto

ZUCCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo Saverio Lamacchia Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] a-t-il pas la flexibilité et la justesse de Zuchelli, ou pourquoi celui-ci n’a-t-il pas l’énergie de Galli?» (VII, p. 147, 28 maggio 1827). Zucchelli tornò ad alternare parti buffe e serie, con viva soddisfazione dei critici, aggiungendoal repertorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIROLAMO CRESCENTINI – GIOVANNI PAISIELLO – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] primi elementi dell'arte operatoria da Ferdinando Marchesini, l'urologia da Giuseppe Bacchettoni, l'ostetricia da Giovanni Antonio Galli; il suocero, G. Bonega, chirurgo flebotomo, fu tra i suoi migliori precettori. Ancora studente, avendo dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORDIO (Γόρδιον, Γορδίειον) Antica città della Frigia, le cui rovine sono state identificate sulla riva destra del Sangario, presso l'odierno villaggio di Pebi. Fondata da un leggendario dinasta eponimo, [...] scioglierlo il dominio dell'Asia. Alessandro Magno nel 334 visitò la città e troncò il nodo con la spada. La città fu distrutta dai Galli dopo il 189 a. C., né pare che in epoca imperiale la Julia Gordus che ne continuò il nome abbia avuto più alcuna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIO (1)
Mostra Tutti

Bourges

Enciclopedia on line

Bourges Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] 1429. Durante le guerre di religione fu avversa ai calvinisti ed Enrico IV la poté avere solo nel 1594. Intorno all’oppidum gallo-romano, il nucleo medievale di B. caratterizza l’aspetto antico della città. Oltre le chiese di St.-Pierre-Le Guillard e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GUERRE DI RELIGIONE – GALLI BITURIGI – DEAMBULATORIO – REGNO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bourges (2)
Mostra Tutti

TREVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVERI Plinio Fraccaro . I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] grande sollevazione gallica del 52, ma si ribellarono nel 51. Una loro sollevazione è ricordata nel 29 a. C. Pacificata la Gallia, ebbero il titolo di città libera, cominciò la loro latinizzazione e Augusto fondò circa il 14 a. C. la loro capitale ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – CALIGOLA – BAMBERGA – GERMANI – EBURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVERI (1)
Mostra Tutti

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] circa il 195 a. C.). A. prese parte a fianco di Antioco alla battaglia di Magnesia (190), e l'anno dopo fu alleato dei Galli contro il console Cn. Manlio Vulsone nella battaglia del monte Magaba. Mandò nell'inverno del 189-8 i suoi messi ad Efeso per ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali