• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Console (234 a. C.) vinse i Liguri; nuovamente console (229), ebbe il comando delle forze di terra nella prima guerra condotta dai Romani contro gli Illirî, di cui l'anno successivo vinse la regina, Teuta; [...] morì nella battaglia di Litana Silva, nella quale i Galli Boi sconfissero l'esercito da lui comandato (216). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLI BOI – CONSOLE – ILLIRÎ – LIGURI – TEUTA

MINOZZI, Flaminio Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOZZI, Flaminio Innocenzo Susanna Falabella – Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] sotto il magistero di Giovanni Carlo Sicinio Galli Bibiena presso il quale rimase fino al 1752, anno della partenza del maestro per Lisbona (Oretti, in Roli; Lui, p. 158, n. 59). Il restante percorso formativo del M., che – come attesta la produzione ... Leggi Tutto

ATENE 533, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 533, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla coppa 533 (di un tipo vicino a quello detto di Siana) nel Museo Nazionale di Atene, che reca dipinti, nella tecnica a figure [...] nere, un corridore nell'interno e galli, leoni, sirene e figure virili all'esterno. Al pittore sono attribuite altre quattro coppe dello stesso tipo, con decorazione analoga: una attualmente a Marsiglia (trovata a Marsiglia); una a Berlino (da ... Leggi Tutto

GALLUZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Andrea Anna Coccioli Matroviti Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] Arciducale. A Mantova il G., da tempo collaboratore dei Bibiena, completò il teatro Nuovo che era stato iniziato da Ferdinando Galli Bibiena nel 1706. Il teatro fu inaugurato nel 1733 con il Caio Fabrizio, spettacolo per il quale il G. ideò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERICI, Giovan Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Giovan Leonardo Marina Pigozzi Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] e scenografo, fu collaboratore di Francesco e Ferdinando Galli Bibiena. Nel 1690, quando alla corte dei Farnese perdurava ancora la fama dei Mauro, vennero commissionate al C. le scene per Gli amori di Apollo e Dafne di Bernardo Sabadini, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servili

Dizionario di Storia (2011)

Servili Gens patrizia romana. Il ramo più antico è quello degli Ahalae: il capostipite, Gaio S. Ahala, magister equitum nel 439 a.C., uccise il dittatore Spurio Melio, aspirante alla tirannide; Quinto [...] S. Ahala, console per tre volte e dittatore, sconfisse i galli che erano arrivati alle porte di Roma (360 a.C.). Nel 2° sec. a.C. si incontrano i Caepiones (tra cui Gneo S. Cepione, console, morto a Canne nel 216 a.C.; Quinto S. Cepione, console nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe) Silvia Medde Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] quando in procinto di lasciare Bologna il L. pensava di passare le sue due commissioni cesenati a G.C.S. Galli Bibiena (Mayer Godinho Mendonça, A. José L.…, 2003). Assoldato in qualità di disegnatore fra i membri della commissione internazionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FERDINANDO GALLI BIBIENA – LUIGI VANVITELLI – INDIA PORTOGHESE – AMERICA DEL SUD

TALAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TALAMONE dell'anno: 1966 - 1997 TALAMONE (Tlamu etrusco; Τελαμών, Telamon) G. Caputo Fu porto sulla costa tirrena protetto da promontorio, che serviva Vulci e Caletra; decadute queste città, il [...] posto fu preso da Cosa. Nelle vicinanze i Romani vinsero i Galli, grazie ai consoli L. Emilio Papo e C. Attilio Regolo, nella decisiva battaglia del 225 a. C. Fu il punto di sbarco di Tiberio Sempronio Gracco, tornato dall'Africa. La saccheggiarono ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Πυϑέας) L. Guerrini 1°. - Pittore originario di Boura, in Acaia, di periodo ellenistico. Stefano Bizantino (s. v. Βοῦρα) ricorda una sua pittura murale a Pergamo: un elefante. Probabilmente [...] si trattava di un grande affresco, forse con la rappresentazione di un combattimento contro i Galli. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2109; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, pp. 614, 815. ... Leggi Tutto

SARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI, Giuseppe Vittorio Moschini Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] al 1660, in seguito ad un lascito di Iacopo Galli (morto nel 1649), lascito che rese altresì possibile la costruzione delle facciate di S. Salvator (1663 circa) e di S. Lazzaro dei Mendicanti (1673 circa), dovute ambedue al S., che in esse mostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali