Vannini Parenti, Mario. – Collezionista d'arte (Fiesole 1887 - Firenze 1983). Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale all'istituto Galileo nel 1905, frequentò, sempre a Firenze, l’Accademia di belle [...] arti, dove conobbe R. Focardi e M. Galli, che lo introdussero alla pittura macchiaiola. Iniziò a collezionare opere di G. Fattori, S. Lega, G. Abbati e O. Borrani. Dal 1913 al 1924 visse a Buenos Aires, svolgendo attività di mercante di quadri ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] dannunziana, e nella Galli-Gandusio. Sposata all'attore Gastone Ciapini, presto si separò da lui; partecipò, nel Maggio fiorentino del 1933, al Sogno d'una notte d'estate inscenato da Max Reinhardt, e alla Santa Uliva inscenata da Jacques Copeau; ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] tra il fiume Foglia e Pescara. Nel 4° sec. a.C. fu fondata Ancona da esuli siracusani; nello stesso periodo si insediarono i Galli Senoni, prevalentemente a N del fiume Esino (ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° sec. a.C.) e venne ...
Leggi Tutto
Nome antico di un affluente di sinistra del Tevere, identificato dai più con l’odierno Fosso della Bettina. Nei pressi, il 18 luglio 390 a.C. (o 386), ebbe luogo la battaglia in cui i Romani furono sconfitti [...] dai Galli di Brenno. ...
Leggi Tutto
Re di Bitinia (m. 230 circa a. C.); figlio di primo letto di Nicomede I, fu escluso dalla successione, avendo il padre, per istigazione della seconda moglie, designato per testamento alla successione il [...] figlio avuto da lei, Zipete. Con un esercito in cui erano anche numerosi Galli Tolistobogi, Z. conquistò il trono (250 circa) e riuscì anche ad allargare il suo regno. Fu ucciso dai capi dei Galli. ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] E. Graziani, E. Lelli, i Galli Bibiena), e venne in seguito a Roma, dove, per la protezione del cardinal Negroni, ottenne la direzione dell'Accademia di disegno nell'ospizio di S. Michele a Ripa Grande (dove più tardi sarà direttore della fabbrica di ...
Leggi Tutto
Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a San Gallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. [...] Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una traduzione latina di Eccheardo IV. Lo scritto suo più importante è costituito dalla prima parte dei Casus Sancti Galli. ...
Leggi Tutto
KAULBACH, Wilhelm von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 15 ottobre 1805 ad Arolsen, morto il 7 aprile 1874 a Monaco. Nel 1822 entrò nell'Accademia di Düsseldorf; trasferitosi nel 1826 a Monaco, il cartone [...] della Lotta di Galli (1834-37) lo rese celebre di colpo. Nel 1837 divenne pittore aulico di re Luigi I, nel 1841 terminò le illustrazioni per il Reineke Fuchs, tra il 1845 e il 1865 dipinse le pareti dello scalone del Nuovo Museo di Berlino. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] figure oltremodo allungate - e mediobizantini.Alla metà del secolo successivo va assegnato il monumento funerario gotico dell'abate Tommaso Gallo (m. nel 1246), eretto nella chiesa di S. Andrea, nella cappella destra del transetto. Per la scelta del ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Angelo
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] (Contrappunto e fuga) e A. Galli (armonia e storia della musica), diplomandosi in pianoforte. Una modesta attività di sostituto-direttore d'orchestra in quasi tutti i teatri di Milano influì notevolmente sulla sua produzione di compositore, anche se ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...