• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Asterix

Enciclopedia on line

Protagonista del fumetto francese creato da R. Goscinny (1926-1977) e A. Uderzo (n. 1927), pubblicato a partire dal 1959 e tradotto in oltre 100 lingue, da cui sono stati tratti cartoni animati, libri, [...] film e un parco divertimenti. Ambientata al tempo di Giulio Cesare, la storia narra le vicende di un villaggio di galli che tenta di resistere alla conquista romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asterix (1)
Mostra Tutti

Fùrio Filo, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 223 a. C., trionfò sui Galli e sui Liguri; pretore urbano nel 216, comandò la flotta dopo la battaglia di Canne; censore nel 214, punì con severità coloro che si erano dimostrati vili dopo [...] la sconfitta di Canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – PRETORE URBANO – CENSORE – CONSOLE – TRIONFÒ

Vetùrio Filóne, Lucio

Enciclopedia on line

Console romano (220 a. C.), sottomise i Galli nella Valle Padana; dittatore (217), dovette dimettersi per irregolarità nell'elezione; fu infine censore (210). n Il figlio, omonimo, fu pretore (209); nella [...] battaglia del Metauro (207) contribuì in modo decisivo alla sconfitta di Asdrubale; ebbe poi (206) il consolato e il comando di un esercito contro Annibale nel Bruzio. Combattè (204) insieme a Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE PADANA – ASDRUBALE – DITTATORE – ANNIBALE – PRETORE

CASELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria di Carona (Canton Ticino), che dal sec. XV al XVIII ebbe parecchi artisti operosi in diverse città d'Italia. Ne ricordiamo, per ordine alfabetico, i principali o più noti: Andrea, lavorava in Roma fra il 1553 e il 1575; Antonio, scultore e stuccatore lavorò alla Loggia del comune in Brescia fra il 1499 e il 1503; Fedele, scultore, lavorava verso il 1522 nel duomo di Palermo; Francesco, ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRERIA SANSOVINIANA – CANTON TICINO – PALERMO – BRESCIA – VENEZIA

CRESTA DI GALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di specie e razze diverse del genere Rhinanthus della famiglia Scrofulariacee, che Linneo riteneva come elementi di un'unica specie. Sono piante erbacee, semiparassite a mezzo delle radici, con le quali possono aderire e penetrare a mezzo di speciali austorî in ospiti svariati, con cui si trovino a contatto; ma sono anche in grado di condurre vita indipendente, autotrofa. I fiori risultano di ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – SEMIPARASSITE – RHINANTHUS – COROLLA – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTA DI GALLO (1)
Mostra Tutti

CORTE, Niccolò da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna contenente le reliquie di S. Giovanni Battista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – LAGO DI LUGANO – ANTONIO SEMINO – ANDREA DORIA – BASSORILIEVO

Mediolano

Enciclopedia on line

Nome di varie città celtiche: quella fondata dai Galli Insubri nella Gallia Cisalpina è l’od. Milano; quella dei Galli Santoni in Aquitania (Mediolanum San­tonum) è l’od. Saintes; quella dei Galli ­Aulerci [...] nella Lugdunense (Mediolanum ­Aulercorum) è l’od. Évreux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GALLIA CISALPINA – MEDIOLANUM – AQUITANIA – INSUBRI – AULERCI

Mèrula, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

1. Console nel 193 a. C., vinse i Galli Boi presso Modena. 2. Flamine diale, console suffetto nell'87 a. C., dovette dimettersi e, perseguitato dai democratici, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – GALLI BOI – MODENA

PANICASTRELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICASTRELLA Emilio Chiovenda . Nome italiano volgare della Echinochloa crus-galli o Panicum crus-galli L., della famiglia Graminacee. Il genere Echinochloa (dal greco ἐχῖνος "riccio" e χλόα "erba", [...] per le spighette spesso aristate) è caratterizzato dall'infiorescenza formata di racemi densi, spiciformi, più o meno unilaterali, spesso numerosi, con spighette generalmente appaiate o inferiormente fascicolate, ... Leggi Tutto

esseda

Enciclopedia on line

Carro da guerra a due ruote usato anticamente da Galli, Belgi e Britanni: nel 1° sec. a.C. fu introdotto anche a Roma e usato soprattutto nei giochi circensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARRO DA GUERRA – GIOCHI CIRCENSI – GALLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali