• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [32]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Sport [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]

MARONI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONI, Giancarlo (Giovanni) Filippo Spaini – Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] eclettismo di maniera. Il M. morì a Gardone Riviera il 2 genn. 1952, compianto anche dalla vedova di D’Annunzio, Maria di Gallese, che considerò la sua scomparsa una seconda morte del poeta (L’architetto del lago…, p. 265). Fonti e Bibl.: D’Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO ULISSE ARATA – GIUSEPPE MENTESSI – GARDONE RIVIERA – GAETANO MORETTI

numero

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] University Press. Cuzzolin, Pierluigi (1995), Sull’origine del singolativo in celtico, con particolare riferimento al medio gallese, «Archivio glottologico italiano» 2, pp. 121-149. Jackendoff, Ray (1989), Semantica e cognizione, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – ALLOCUTIVI – MAMMIFERO – BOLOGNA – ITALIA

ORSINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Camillo Giampiero Brunelli ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce. Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] contatto con la cerchia dell’eretico Giorgio Siculo. Il testamento di Orsini, rogato nel 1552 dal notaio Antonio Massa da Gallese, conteneva lasciti a favore di due cardinali ben noti al tribunale del S. Uffizio, Reginald Pole e Giovanni Morone. Le ... Leggi Tutto

MEDICI, Isabella de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Isabella Elisabetta Mori de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo. Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] 80; 157/2, nn. 148, 155); Archivio notarile Urbano, Sez. I, vol. 464, cc. 627-628: atti del notaio Massa da Gallese, 11 luglio 1553; C. Firmano, Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in granduca di Toscana…, a cura di D. Moreni, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Isabella de’ (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] Bollandiana, LXXXII (1964), pp. 456-459; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, Civita Castellana 1964, p. 250; B. Hamilton, The monastery of S. Alessio and the religious and intellectual renaissance of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UNTERPERGER, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGER, Cristoforo Francesco Santaniello UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] s. Andrea per la cattedrale di Subiaco (1788), l’Assunzione di Maria per il coro della collegiata di S. Maria Assunta di Gallese (1788). Oltre a questi, Unterperger fornì sia il bozzetto sia il modello per il mosaico con I ss. Filippo Neri e Ignazio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – CATERINA II DI RUSSIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – REPUBBLICA DI GENOVA

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 323 s.; M. Mastrocola, Note stor. circa le diocesi di Civita Castellana, Orte e Gallese, II, Civita Castellana 1965, pp. 49 s.; C. Piana, Lo Studio di S. Francesco a Ferrara nel Quattrocento. Docum. inediti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] anche il mastio (Trebbio, Poppi, Lagopesole); altre volte manca e la sua funzione è affidata ad una delle torri (Fossano, Ivrea, Gallese). Si può dire che in questo tipo il palazzo si sia fuso in una sola grandiosa costruzione difensiva col mastio e ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] di riservare spazi anche alle formazioni minori, come quelle a carattere regionale, quali lo Scottish National Party e il gallese Plaid Cymr. Per l'e. alla Camera dei Comuni il territorio nazionale è diviso in 651 circoscrizioni elettorali, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] -Magnon. Nel 1913 il Sollas riprendeva in esame lo scheletro della famosa Dama rossa di Paviland così detto dalla caverna del Gallese in cui si era scoperto nel 1823. Certo fu una sepoltura, come dimostrano la colorazione delle ossa e gli oggetti di ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali