• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [32]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Sport [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] papa concedeva in feudo al C. ed alla moglie Frascati - sottratta a Niccolò Franciotti Della Rovere, che ricevette in cambio Gallese - in sostituzione degli stipendi di cui era creditore. In quel periodo il C. non era soddisfatto della sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIMOLI, Giuseppe Napoleone Riccardo D'Anna PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] per il quale posarono alcune fra le più belle e ammirate donne della società romana fra le quali Maria Hardouin di Gallese, moglie di D’Annunzio, che Primoli immortalò con il figlioletto Mario in un ritratto rimasto celebre (Vitali, 1968, p. 41). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE ROESLER FRANZ – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (7)
Mostra Tutti

Frank Lloyd Wright

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] Cheney, per il marito della quale, nel 1904, aveva costruito la casa. Acquista un terreno su una collina, Taliesin (in gallese “colle splendente”), per costruirvi abitazione e studio. Ma il ritorno alla terra segna anche l’inizio di tutta una serie ... Leggi Tutto

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] quella del Moro, restaurata nel 1708 da Giovan Battista Contini; altre che furono spedite in Spagna), in un sepolcro nella chiesa di Gallese e in un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Onorio Irene Fosi – Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] S. Uffizio ascoltò anche le testimonianze di eminenti prelati, come il cardinale Madruzzo, Girolamo Galimberti, vescovo di Gallese, di baroni romani come Paolo Giordano Orsini che scagionavano il signore di Rignano. Il processo difensivo presentava ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – CRISTOFORO MADRUZZO – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Onorio (2)
Mostra Tutti

RICCOLDO da Montecroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOLDO da Montecroce Francesco Surdich RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] LXXXII (1985), pp. 245-269 (questo studioso non sospetta il problema della paternità dell’opera edita sotto il nome di Giovanni il Gallese); J.-M. Merigoux, L’ouvrage d’un frère Prêcheur florentin en orient à la fin du XIIIe siècle. Le «Contra legem ... Leggi Tutto
TAGS: RICOLDO DA MONTECROCE – SAN GIOVANNI D’ACRI – ORDINE DOMENICANO – IMPERO BIZANTINO – TOMMASO D’AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOLDO da Montecroce (2)
Mostra Tutti

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] i rapporti fra G. e D.: M. Barbi, La leggenda di Traiano nei volgarizzamenti del ‛ Breviloquium de virtutibus ' di fra Giovanni Gallese, Firenze 1895; D. Ronzoni, Minerva oscurata. La Topografia morale della D.C., Milano 1902 (rec. di F.P. Luiso, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

Temi olimpici: il doping

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il doping Claudio Gregori La progressiva medicalizzazione dello sport Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] alcool, digitale e strophantus, noce vomica, eroina, stricnina. Il primo atleta morto per doping viene considerato il ciclista gallese Arthur Linton. Nel 1896 aveva vinto la Bordeaux-Parigi, 592 km, superando una crisi tremenda. Poche settimane dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI SARAJEVO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – GIOCHI OLIMPICI DI NAGANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: il doping (9)
Mostra Tutti

Archimede, matematico, fisico e astronomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede, matematico, fisico e astronomo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] la circonferenza e il suo diametro, non si utilizzerà mai il simbolo π, che sarà introdotto solo nel 1706 dal matematico gallese William Jones e reso poi di uso comune da Leonhard Euler). Il teorema, con ogni probabilità, era già noto a Dinostrato ... Leggi Tutto

La nuova letteratura del meraviglioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Chiesa e tempo del mercante, Torino, Einaudi, 1977 Alla corte del re inglese Enrico II fra 1154 e 1189 il gallese Walter Map raccoglie materiali narrativi confluiti nel De nugis curialium (“Gli svaghi dei cortigiani”), dove l’autore racconta “i detti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali