• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [98]
Storia [49]
Arti visive [32]
Religioni [27]
Letteratura [25]
Geografia [13]
Sport [15]
Europa [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto [9]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] l'Atlantico, cioè il Canale del Nord che la divide dalla Scozia, e il Canale di S. Giorgio che la divide dal Galles. Sommario. - Geografia: Struttura geologica (p. 544); Il rilievo (p. 545); Clima (p. 546); idrografia (p. 546); Fauna e flora (p. 547 ... Leggi Tutto

EDOARDO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] favoriti nei Despensers, il più giovane dei quali era uno dei moderati del 1318. Essi fondarono un grande dominio nella Marca gallese e nel 1322 E. col loro aiuto sconfisse e fece prigioniero Lancaster a Boroughbridge e lo giustiziò. Fino al 1326 l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – PIERS GAVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO II, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

CARMARTHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] Carmarthen. Il movimento di rinnovamento protestante alla prima metà del sec. XVII (Revivalism) che dilagò poi in tutto il Galles, s'iniziò nel Carmarthenshire per opera del pastore Rhys Prichard. Nel sec. XVIII il movimento metodista vi trovò larghe ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – PRINCIPI DEL GALLES – NUOVO TESTAMENTO – GLAMORGANSHIRE – CRISTIANESIMO

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] e un fregio in cui si intrecciavano frutti fiori e sei putti (Bibl. ap. Vat., Arch. Chigi, vol. 1162, n. 101). A Gallese (Viterbo), nella chiesa di S. Famiano, c'erano undici tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, Roma 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRKENHEAD

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro amministrativo e porto della contea di Cheshire in Inghilterra, sulla riva sinistra dell'estuario della Mersey. Nel 1921 aveva una popolazione di 145.577 ab., con un aumento dell'11,3% rispetto [...] città verso sud si trova Port Sunlight, rinomato per le sue fabbriche di sapone. La popolazione è in gran parte gallese ed irlandese; la città si estende in direzione NO. fino a congiungersi ormai con Wallasey, che costituisce la residenza notturna ... Leggi Tutto
TAGS: WOLVERHAMPTON – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – SHREWSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKENHEAD (1)
Mostra Tutti

L’Europa australe: Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] una crescente immigrazione dal Regno Unito, fenomeno che coinvolge prevalentemente gli strati più poveri della popolazione scozzese, gallese e irlandese, in particolare dopo la grave crisi agricola degli anni Quaranta. Molti dei deportati provengono ... Leggi Tutto

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ) o formava 1/3 di iarda (yard). Il piede scozzese corrispondeva a 12,0649 pollici inglesi, mentre il piede medievale gallese - il sistema più influenzato dai Celti - era soltanto nove pollici inglesi. Il digitus veniva fatto corrispondere a 1/4 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Paola Zambelli Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] pp. prelim.; G. B. Posse vino, Dialogo dell'honore, Venezia 1550 (sul dibattito e il plagio relativo al duello v. A. Massa del Gallese, Contra usum duelli, Roma 1554; G. B. Pigna, Il duello, Roma 1554, p. 3; G. B. Susio Mirandolano, I tre libri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ALESSANDRO CAMPEGGI

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] celtico insulare, sviluppatosi appunto sulle isole britanniche, che comprende a sua volta l’irlandese, lo scozzese, il mannese, il gallese, il cornico e il bretone. All’interno di tale varietà insulare si distingue ancora il goidelico o gaelico, che ... Leggi Tutto

Indoeuropei

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indoeuropei Franco De Renzo Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] (quali russo, polacco, ceco), quelle germaniche (tedesco, inglese, danese, norvegese, svedese), quelle celtiche (irlandese, gaelico, gallese, bretone), quelle baltiche (lituano, lettone) l'albanese e il greco hanno la loro origine nell'indoeuropeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – FILIPPO SASSETTI – LINGUE SLAVE – INDOEUROPEO – FRANZ BOPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indoeuropei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
gallese
gallese gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
eurospareggio
eurospareggio (euro-spareggio), s. m. Partita di spareggio che permette di accedere alla fase successiva di una competizione di livello europeo. ◆ Stasera l’eurospareggio di Verona con il Parma dirà quale sarà il futuro dell’Inter. Strappare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali