Glottologo (Trondheim 1892 - Nes, Oslo, 1965); prof. (1926) di linguistica generale nell'univ. di Oslo, fu uno dei fondatori dell'Istituto per lo studio comparativo delle civiltà di Oslo. Fu presidente [...] inizio nel settore celtico antico e moderno ("de" en italo-celtique, 1920; Des noms de nombre irlandais en Pays de Galles, 1923) e si estese poi al germanico e al gruppo linguistico caucasico (Études comparatives sur le caucasique de Nord-est, 1935 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] per il suo carattere gioviale e il tocco mediterraneo.
Con ogni probabilità proprio l’amicizia con il principe di Galles introdusse Pellegrini al fondatore della rivista Vanity Fair, Thomas Gibson Bowles. Il suo primo contributo a Vanity Fair, che ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] e francesi. Con l'aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia ...
Leggi Tutto
LAWTON, Thomas
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Bolton, 6 ottobre 1919-6 novembre 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1935-36: Burnley (dilettanti); marzo 1936-gennaio 1937: Burnley [...] ; 1953-56: Arsenal; 1956-57: Kettering Town • In nazionale: 23 presenze e 22 reti (esordio: 22 ottobre 1938, Inghilterra-Galles, 2-0) • Vittorie: 1 Campionato inglese (1938-39) • Carriera di allenatore: Notts County (1957-58), Kettering Town (1963 ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore inglese (Brockley, Kent, 1895 - Londra 1974). Si dedicò, soprattutto tra il 1928 e il 1932, alla pittura, all'illustrazione di testi e alla grafica, con notevole successo, elaborando uno [...] ai suoi interessi per i cicli arturiani. La poesia di J. si richiama alle tradizioni storiche e letterarie del Galles ove il poeta trascorse varî periodi della sua fanciullezza. La descrizione ora aspra ora sfumata, talora evanescente, di taluni ...
Leggi Tutto
Navigatore norvegese (Fredrikstad 1899 - Vancouver 1964), naturalizzato canadese nel 1927. Fra il 23 giugno 1940 e l'11 ott. 1942 compì il primo viaggio da O a E lungo il Passaggio di Nord-Ovest, da Vancouver [...] stagione, fra il 26 luglio e il 16 ott. 1944. Nel primo viaggio L. ricalcò la rotta della Gjöa di Amundsen, ma in quello di ritorno seguì una rotta che nessuna nave aveva mai percorso, entrando nel mare di Beaufort dallo Stretto Principe di Galles. ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] e francesi. Con l’aiuto del cardinale D. Beaton riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (Francesco II). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Preston, Lancashire, 1859 - Londra 1907). Ritenuto non idoneo per la carriera ecclesiasti ca cui la famiglia, cattolica, lo aveva avviato, non riuscì neanche negli studî di medicina. Tentò [...] in occasione di una malattia, e si dedicò alla letteratura. Nel 1892 si ritirò presso il convento francescano di Pantasaph (Galles), legandosi d'amicizia con il poeta C. Patmore che vi si stabilì (1894) come terziario. Il primo volume di versi ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] il tormento e la pazzia causati da rimorsi di coscienza (Agnes asszony "Donna Agnese"; Walesi bárdok "I bardi del Galles"; Tetemrehivás "Chiamata al cadavere"), nelle sue opere linguistiche e critiche (Zrínyi és Tasso "Zrínyi e il Tasso", 1859), egli ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Giorgio
Fabrizio Maffei
Italia. Carrara, 24 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 21 settembre 1969 (Bologna-Lazio, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Swansea City; [...] 1978, 1980, 1982)
Attaccante di pregio e dotato di personalità da leader, si mette in luce giovanissimo a Cardiff, in Galles, dove la famiglia si era trasferita in cerca di fortuna. Entra poi nelle giovanili dello Swansea, ma dopo gli allenamenti ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...