Generale (m. Londra 1824); di antica famiglia scozzese, nel 1777 entrò nell'esercito, prestò servizio in America e Giamaica, quindi (1787-1807) in India, Cina ed Egitto. Fu inviato con un reggimento nel [...] Nuovo Galles del Sud, di cui fu governatore (1809-21), promuovendo la costruzione di strade e altre opere pubbliche. ...
Leggi Tutto
BUSBY, Matthew
Salvatore Lo Presti
Scozia. Orbiston, 26 maggio 1910-Manchester, 20 gennaio 1994 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1929-35: Manchester City; 1935-39: Liverpool • In nazionale: [...] 1 presenza (4 ottobre 1933: Galles-Scozia, 3-2) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1933-34) • Carriera di allenatore: Manchester United (1945-69, 1970-71) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1951-52, 1955-56, 1956-57, 1964-65, 1966-67), 2 Coppe d' ...
Leggi Tutto
Nobile normanno (m. 1071); partecipò con Guglielmo il Conquistatore all'invasione dell'Inghilterra e combatté nella battaglia di Hastings (1066). Ricompensato con il titolo di conte di Hereford (1067), [...] ebbe l'incarico di spingersi nel Galles. Fu uno dei due reggenti lasciati da Guglielmo; attivo nella repressione delle rivolte del 1069. Inviato a governare la Normandia (1070), sposò Richilde vedova di Baldovino VI di Fiandra. Morì combattendo ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Arnold, Nottingham, 1807 - Londra 1893); si occupò d'ingegneria idraulica, in particolare della costruzione di dighe. Progettò, insieme a G. F. Deacon, la prima grande diga inglese in [...] muratura (sul fiume Wyrnwy, nel Galles settentr.), la cui costruzione (1881-89) consentì l'approvvigionamento d'acqua di Liverpool. Fu tra i primi a usare la tecnica delle iniezioni di cemento in pressione per l'impermeabilizzazione dei terreni e ...
Leggi Tutto
SCHOLL, Mehmet
Luca Valdiserri
Germania. Karlsruhe, 16 ottobre 1970 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-92: Karlsruher; 1992-2002: Bayern Monaco • In nazionale: 35 presenze [...] e 7 reti (esordio: 26 aprile 1995, Germania-Galles, 1-1) • Vittorie: 5 Campionati tedeschi (1993-94, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001), 2 Coppe di Germania (1997-98, 1999-2000), 4 Coppe di Lega tedesca (1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000 ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Londra 1752 - East Cowes, isola di Wight, 1835). Formatosi al palladianesimo con R. Taylor, nelle sue opere recuperò in modo originale anche stili esotici e sperimentò il [...] "pittoresco". Attivo dapprima nel Galles, a Camarthen costruì la nuova prigione (1789). Divenuto famoso, a Londra, tra il 1775 e il 1802, in collaborazione con l'architetto di giardini H. Repton ideò geniali sistemazioni urbanistiche e abitazioni di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bruton, Somerset, 1578 circa - Valladolid 1652). Console a Siviglia, fu lo strumento della politica spagnola di Giacomo I che lo nominò ambasciatore in Spagna (1616). Fu poi (1622) [...] segretario del principe di Galles e, dopo un periodo di disgrazia dovuto anche all'ostilità del duca di Buckingham, tornò a corte, entrando nel consiglio privato (1628) e divenendo cancelliere dello Scacchiere (1629). Inviato nuovamente ambasciatore ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese stabilitasi nel Yorkshire nel sec. 12º. William, sceriffo del Yorkshire (1253-59, e poi 1266-67), nei contrasti tra monarchia e baroni parteggiò per Enrico III. William II, primo barone [...] (m. 1304), combatté nel Galles, in Francia e in Scozia e fu custode di Berwick. Da suo fratello, John, secondo barone, discendono gli attuali L. di Braybrooke. Pronipote di William II fu William IV (v. Latimer, William, quarto barone), il più noto ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1501 circa - m. Londra 1570), nipote del precedente, sposò una sorella di Caterina Parr; uno dei favoriti di re Enrico VIII, ebbe (1545) le terre dell'abbazia di Wilton e altre terre [...] nel Galles. Membro del Consiglio di Edoardo VI, contribuì a reprimere il moto di Cormish (1549). Quindi (1550) sostenne Warwick contro Somerset e prese parte al processo contro questo, impadronendosi di alcune terre sue. Conte di P. (1551), s'alleò ...
Leggi Tutto
Re gallese del sec. 5º. Quando, per ritiro delle legioni romane, tribù di Celti furono spinte dai Sassoni nelle montagne gallesi, riuscì a riunirle per un certo periodo in una rozza federazione tenendo [...] corte a Deganwy nel Galles settentrionale e assumendo il titolo romano di "dux Britanniae". ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...