LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] in proposito; in un'annotazione del principio del sec. 9° (p. 141) risulta che esso venne donato all'abbazia di Llandeilo Fawr nel Galles da un certo Gelhi, che lo aveva ottenuto al prezzo di un costoso cavallo. Il libro sarebbe dunque giunto nel ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] . 71).Riccardo II, nipote di Edoardo III, divenne re nel 1377 all'età di dieci anni (suo padre Edoardo, principe del Galles, detto il Principe Nero, era morto prematuramente nel 1376) e la sua regalità venne subito contrastata dallo zio, Giovanni di ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] relazioni tra preesistenze, nuovi volumi e città.
Tra le numerosissime altre opere ricordiamo: l'industria INMOS presso Newport, Galles (1979-84); il Centro di produzione e distribuzione delle Manifatture Fleetguard a Quimper, Francia (1981) e i ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] grande delle abbaziali cistercensi d'Irlanda presenta uno sviluppo planimetrico identico a quello di Strata Florida nel Cardiganshire (Galles); come molte chiese dell'Ordine, l'abbaziale di Duiske ha tre cappelle su ciascun braccio del transetto e ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] affreschi del sec. 12°, tra cui spicca un Cristo in maestà), e quella eretta nel 1363 per volere di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero, sostenuta da un unico pilastro centrale. La cappella della cripta sottostante alla Corona fu costruita come ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 1103 a opera degli abitanti dello Château, ma altrettanto non poté fare dopo il sacco compiuto nel 1370 da Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero (1330-1376), nel corso dei conflitti franco-inglesi, durante i quali i due agglomerati si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] tessuti di lana; fornaci per la lavorazione dei metalli sono invece state scavate nell’abbazia di Tintern nel Galles del Sud, edificata nel 1131.
Bibliografia
J. Mertens, Fosse. Recherches archéologiques dans la collégiale Saint-Feuillen, in ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Ci si limita a segnalare alcuni esempi: la serra del National Botanic Garden of Wales di Foster a Llanarthe in Galles (2000); The Eden Project, articolato sistema di serre progettato da N. Grimshaw a St Austell, in Inghilterra (2001); il padiglione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e il gigantesco Terminal 3 (2008) dell’aeroporto di Pechino. Richard Rogers (n. 1933) è invece autore della National Assembly del Galles (2005) a Cardiff e del Terminal 4 (2006) dell’aeroporto di Barajas a Madrid. Alla già citata Hadid si deve, fra ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Lehmann-Brockhaus (1955-1960) completò il suo impegno di edizione delle fonti artistiche con i volumi dedicati all'Inghilterra, al Galles e alla Scozia. Al temine di tali imprese, gli studiosi del R. potevano contare su un ricchissimo repertorio di ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...