calcio - GALLES
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association of Wales
Anno di fondazione: 1876
Anno di affiliazione FIFA: 1910
NAZIONALE
Colori: rosso
Prima partita: [...] in precedenza i suoi club partecipavano al Campionato inglese. Anche ora hanno la possibilità di scegliere fra l'uno e l'altro (il gallese Cardiff City è stato l'unico club non inglese a vincere una FA Cup nel 1927, nella finale contro l'Arsenal). La ...
Leggi Tutto
TOSHACK, John
Luca Valdiserri
Galles. Cardiff, 22 marzo 1949 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Swansea City; 1965-70: Cardiff City; novembre 1970-1978: Liverpool • In nazionale: 40 [...] presenze e 13 reti (esordio: 26 maggio 1969, Germania Ovest-Galles, 1-1) • Vittorie: 3 Campionati inglesi (1972-73, 1975-76, 1976-77), 2 Coppe UEFA (1972-73, 1975-76), 1 Coppa d'Inghilterra (1973-74), 1 Charity Shield (1996) • Carriera di ...
Leggi Tutto
GIGGS, Ryan
Fabio Monti
Galles. Cardiff, 29 novembre 1973 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1990-2002: Manchester United • In nazionale: 36 presenze e 7 reti (esordio: 5 giugno 1991, [...] di rugby), talento precocissimo, acquistato dal Manchester United quando aveva appena 14 anni, orgoglioso delle proprie origini gallesi, Giggs (il cognome è quello della madre, Lynn, presto separatasi dal marito) è diventato una delle pedine ...
Leggi Tutto
RUSH, Ian
Salvatore Lo Presti
Galles. St. Asaph, 20 ottobre 1961 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1987 (Empoli-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1978-80: Chester; 1980-87: [...] ; 1998-99: Wrexham; novembre-dicembre 1999: Sydney Olympic • In nazionale: 73 presenze e 28 reti (esordio: 21 maggio 1980, Scozia-Galles, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1981-82, 1982-83, 1983-84, 1985-86, 1989-90), 3 Coppe d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Jackson, Colin
Sandro Aquari
Gran Bretagna • Cardiff (Galles), 18 febbraio 1967 • Specialità: Ostacoli
Britannico, nato da genitori di origine giamaicana, è rimasto per circa sedici anni, a partire [...] dal 1986, ai vertici di una specialità quasi sempre dominata dagli americani. Atleta dotato di eccellente velocità di base, ottenne i risultati migliori ai Campionati del Mondo: terzo nel 1987, primo ...
Leggi Tutto
Cuthbert, Elizabeth (Betty)
Sandro Aquari
Australia • Merrylands (Nuovo Galles del Sud), 20 aprile 1938 • Specialità: Velocità
È stata l'unica atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto una [...] medaglia d'oro in tutte le gare di velocità: 100 m, 200 m, 400 m, oltre alla staffetta 4x100 m. Nata con parto gemellare da genitori di origine neozelandese, è stata a soli 18 anni la 'ragazza d'oro' ...
Leggi Tutto
STEIN, John (Jock)
Salvatore Lo Presti
Scozia. Burnbank, 5 ottobre 1922-Cardiff (Galles), 10 settembre 1985 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1942-50: Albion Rovers; 1950-51: Llanelli; [...] propria vita, colpito in panchina da una crisi cardiaca, quando era commissario tecnico della Scozia, durante una gara con il Galles, al Ninian Park di Cardiff, valida come eliminatoria per i Mondiali del 1986. Dopo aver lavorato in miniera, era ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] 1871 fu fondata in Inghilterra la Rugby football union e fu definito il regolamento. Il r. si affermò rapidamente in Galles, Scozia e Irlanda; e dal 1880 anche in Francia, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana e Australia. Altre nazioni che praticano ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...