Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] . È stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1911). n La figlia Dame Kathleen Mary (Londra 1906 - Erbistock, Galles, 1978) è nota per gli scavi archeologici in località britanniche (Verulamium, Viroconium, ecc.) e soprattutto a Gerico, in ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] hill (1982; trad.it. 1986), storia di due gemelli che vivono completamente avulsi dal mondo esterno in una fattoria del Galles. Nel 1987 apparve un altro suggestivo libro di viaggi, The song lines (trad. it. 1988), ispirato ai miti degli aborigeni ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] trovarono ivi largo riconoscimento e gli procacciarono appoggi finanziarî da parte del re Giorgio I e della principessa di Galles. Tornato in Francia nel 1728, si mescolò attivamente alla vita letteraria di Parigi, suscitando applausi e più numerose ...
Leggi Tutto
GRAVES, Robert
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1080)
Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge [...] una "grammatica storica del mito poetico", The white goddess è un insieme di testi creativi, storici e critici, spazia dal Galles alla Grecia, dall'Egitto all'Irlanda e riflette l'attrazione del poeta per gli aspetti più misteriosi e ambigui del mito ...
Leggi Tutto
Larsson, Björn
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Jönköping il 28 dicembre 1953. Grande viaggiatore, soggiornò giovanissimo negli Stati Uniti e più tardi abitò a lungo in Francia, rimanendo legato [...] il cui unico scopo è ottenere la libertà della popolazione celtica, in una federazione di popoli dalla Scozia al Galles, dalla Bretagna alla Galizia. Se le caratteristiche del giallo hanno conquistato un gran numero di lettori, l'ammirazione per ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] accanto al Morelli, segna per il B. l'inizio della notorietà consacrata, di lì a poco, dall'interpretazione del principe di Galles nel Kean dello stesso Dumas), finché nel 1845 entrò a far parte della compagnia di G. Modena. Accanto a lui interpretò ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] di Jacques Austerlitz, protagonista del romanzo: egli cerca di ripercorrere la propria storia, a partire dall'infanzia trascorsa nel Galles nella casa del predicatore Elias. Nel collegio dove va a studiare gli viene rivelato il suo vero nome, avendo ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] che il C. legge la corrispondenza riservata del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia Maria con il principe di Galles (Claretta, p. 328). Che poi il C. facesse da intermediario e da confidente tra Carlo Emanuele e il figlio è ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] R. Howard, Alone with America, New York 1971; K. White, The tribal dharma: an essay on the work of Gary Snyder, Dyfed (Galles) 1975; B. Steuding, Gary Snyder, Boston 1976; B. Almon, Gary Snyder, Boise (Idaho) 1979; The real work: interviews and talks ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] affezionato, dedicando molto tempo e molta abilità ad abbellire la sua proprietà; quivi anche ricevette la visita del principe di Galles e di molti nobili, che egli era orgoglioso di ricevere «non come seguace ma come amico», e che celebrò nei ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...