È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] furono inaugurati, il primo dal re, il 15 e il 20 settembre. Il 14 maggio 1908 il principe di Galles inaugurava l'esposizione franco-inglese di Londra, simbolo dell'Entente cordiale; il 1910 vide le due esposizioni internazionali di Bruxelles ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e con funzioni non predeterminate.
Regno Unito
Nel Regno Unito coesistono due sistemi giuridici, la common law operante in Inghilterra e Galles e la Scots law della Scozia, ai quali se ne può aggiungere un terzo, che è in sostanza una ramificazione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] quasi un terzo dei matrimoni in Canada e in Germania, più di un terzo in Danimarca, in Svezia, in Inghilterra e nel Galles, e addirittura quasi la metà negli Stati Uniti. A differenza di quanto avveniva nel passato, oggi in molti di questi paesi le ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , e di concentrare invece la direzione del movimento in pochi istituti colossali. Nel 1900 si contavano in Inghilterra e nel Paese di Galles, oltre alla grande banca di emissione con le sue 11 succursali, 77 banche per azioni con 3757 filiali, e 19 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , i Catalani, i Castigliani; in Francia, la Bretagna e la Corsica; nel Regno Unito, l'Irlanda del Nord, la Scozia e il Galles. Si può dire di più: la guerra civile, che divampa nell'Irlanda del Nord come nei Paesi Baschi per motivi etnici e religiosi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] più di un figlio. La legge non permette la pubblicità o un corrispettivo per gli accordi di maternità surrogata.
Nuovo Galles del Sud. - La legge sull'equiparazione dello status dei bambini (Children Equality of Status Amendment Act) del 1984 afferma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] movimento di ascesa continua, che si accentua nel trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel 1750, ad 8 nel 1780, a quasi 10 milioni nel ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Handelsgaleeren in das Schwarze Meer 1362, "Byzantinoslavica", 39, 1978, pp. 161-195.
218. Frederic C. Lane, The Venetian Galles to Alexandria, 1344, in Id., Studies in Venetian Social and Economic History, London 1987.
219. S.P. Karpov, L ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...