INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] che salì alla ribalta nel 1956 con Song of the year's turning, ove il paesaggio della natia terra del Galles ha parte preponderante; J. Kirkup (The submerged village, 1951; A correct compassion, 1952; A spring journey, 1954) che cerca ispirazione ...
Leggi Tutto
BARDSEY, Isola di
K. Watson
(gallese Ynys Enlli)
Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] furono trasportate a Llandaff nel 1120. Il monastero di B. fu citato nel 1286 come il più antico di tutto il Galles, insieme a quello di Beddgelert (Gwynedd). Solo nel sec. 13° i monaci abbandonarono i riti e le tradizioni celtiche per assumere ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] grande fondazione cistercense d'Inghilterra - e dal fatto che i fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del progetto da parte di E. lasciò la chiesa priva di copertura a volta e la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] dalla seconda metà del sec. 5°, momento dell'occupazione della zona sud-est dell'antica Britannia romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] trovano a km. 7 ca. a O della città.Il percorso della strada romana che collegava Chester e Caerleon lungo il confine gallese attraversava il Wye in corrispondenza del guado (ford) da cui H. prende nome.Le origini dell'insediamento a H. sono oscure ...
Leggi Tutto
Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (Venta Silurum)
J. Liversidge
La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] si trovava soltanto ad 8 miglia dalla fortezza di Caerleon, che più tardi sviluppò anche un sostanziale impianto civile, questo centro di C. non si ingrandì mai oltre i 44 acri (un acro = m2 4.046,87) ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista inglese (Londra 1752 - East Cowes, isola di Wight, 1835). Formatosi al palladianesimo con R. Taylor, nelle sue opere recuperò in modo originale anche stili esotici e sperimentò il [...] "pittoresco". Attivo dapprima nel Galles, a Camarthen costruì la nuova prigione (1789). Divenuto famoso, a Londra, tra il 1775 e il 1802, in collaborazione con l'architetto di giardini H. Repton ideò geniali sistemazioni urbanistiche e abitazioni di ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] 1071) inserendola nel gruppo delle signorie del Marcher che fronteggiavano il Galles. Il primo signore effettivo della contea fu il nipote del re, come base delle truppe inglesi nelle campagne contro i Gallesi, la contea di C. venne riunita nel 1237 ...
Leggi Tutto
VARLEY, John
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 17 agosto 1778, morto ivi il 17 novembre 1842. Fu dapprima allievo e assistente di J. Ch. Barrow; più tardi si stabilì per proprio conto come insegnante. [...] Fece parecchi viaggi di studio in Inghilterra e nel Galles tra il 1798 e il 1803, ma poi risiedette quasi esclusivamente a Londra. Oltre che con le numerosissime opere che produsse, guadagnò molto come insegnante di acquerello. Egli era tuttavia uomo ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] (1919-27), poi direttore dell'University College di Aberystworyth fino al 1934, e vicedirettore dell'univ. del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei Capitolini di Roma (1912 e 1926) e alla rinnovata ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...