LYTTELTON, Alfred
Luigi Villari
Giurista e uomo politico britannico, nato il 7 febbraio 1857, morto il 5 luglio 1913. Era figlio del 4° barone L.: divenne avvocato nel 1881 e fu ben presto una delle [...] nel 1906, prese parte attiva ai lavori parlamentari come deputato di opposizione, combattendo energicamente il progetto per il disestablishment della Chiesa episcopale nel Galles.
Bibl.: E. Lyttelton, A. L., an Account of his Life, Londra 1917. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , II, pp. 162-170; L. Arezio, L’azione diplomatica del Vaticano nella questione del matrimonio spagnuolo di Carlo Stuart principe di Galles (anno 1623), Palermo 1896; S.T. Gardiner, History of England from the accession of James I to the outbreak of ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì [...] corso inferiore del Fly, che si rivela uno dei massimi fiumi dell'isola. L'anno dopo (1876) ottiene dal governo della Nuova Galles del Sud la scialuppa a vapore Neva per una nuova esplorazione del Fly, che questa volta egli risale da solo per 800 km ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] il nome, già datole dai navigatori olandesi (Nuova Olanda), e ne prendeva possesso per conto della corona inglese, denominandola Nuova Galles del Sud.
Ma, nel momento in cui i viaggi e le prese di possesso di Giacomo Cook lasciavano intravvedere all ...
Leggi Tutto
STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] Tyne a Newcastle (High Level Bridge), quello sul Tweed a Berwick (Royal Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] con la convenzione di Alkmaar.
La sua naturale bontà e il suo influsso presso il padre e presso il principe di Galles assicurarono al duca di York una posizione nella societá. Il diarista Greville dice che egli aveva una giustezza d'intelligenza che ...
Leggi Tutto
POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Canguri [...] e Isole DickHartoge Bernier. Epiprimno (lat. scient. Aeppyprymnus Garrod, 1875) con rinario parzialmente peloso: una specie nella Nuova Galles del Sud. Caloprimno (lat. scient. Caloprymnus Thomas, 1888) con coda sottile e cilindrica: una specie nelle ...
Leggi Tutto
MENURIDI (dal gr. μήνη "luna", e οὐρά "coda")
Alessandro Ghigi
Famiglia di uccelli australiani appartenenti all'ordine dei Menuriformi, il quale comprende il solo genere Menura Davies, noto sotto il [...] ne esce ad occhi chiusi e coperto di lanugine. La specie nota da maggior tempo (Menura superba Davies) abita la Nuova Galles del Sud, mentre negli stati di Vittoria e dell'Australia Orientale vivono due specie affini, Menura Victoriae Gould e Menura ...
Leggi Tutto
YORK, Edward, duca di
Figlio di Edmund of Langley duca di York (v.), nato circa 1373, e morto il 25 ottobre 1415. Fu creato conte di Rutland nel 1390; ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo [...] di Pevensey, ma rilasciato dopo pochi mesi e rimesso in possesso dei suoi dominî, dopo di che militò con Enrico nel Galles e in Francia e cadde alla battaglia di Azincourt.
Tradusse in inglese il Livre de Chasse di Gaston Phoebus conte di Foix ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] battello, percorrendo la via Baia di Baffin - Stretto di Lancaster - Stretto di Barrow - Bacino Melville - Stretto Principe di Galles, raggiunse le coste dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I mezzi aerei furono largamente impiegati dai ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...