CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , Davia, Bentivoglio, del principe Bolognetti, delle dame di casa Malvezzi, della principessa di Guastalla, del principe di Galles Carlo Edoardo, del duca di York giovinetto e della "regina d'Inghilterra sua genitrice" (Crespi). Per la regina ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] e tennis (per le altre discipline v. le singole voci).
Rugby. – Nell’edizione del Sei Nazioni del 2008 si impose il Galles, che conquistò anche lo Slam (circostanza che si verifica quando una squadra, oltre a trovarsi in testa alla classifica finale ...
Leggi Tutto
Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia. Quantunque il trattato definitivo fosse ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] di quest'opera appare sicura, a confronto con l'unico ritratto firmato dall'artista, il piccolo busto di Carlo principe di Galles, ilfuturo Carlo II, eseguito per il duca di Newcastle negli anni in cui il duca era il responsabile dell'educazione del ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] fu liberata alcuni mesi dopo per intervento del figlio, il duca di Borbone, che dovette però dare in cambio al principe di Galles uno dei suoi cavalieri fatto prigioniero dai Francesi.
Dopo questa impresa, nel 1370 il L. seguì con i suoi compagni il ...
Leggi Tutto
wine tasting
(Wine tasting), loc. s.le m. inv. Degustazione di vini.
• A Verona cinque giorni frenetici di incontri, scambi e degustazioni. Come la «prima» di Angelo Gaja, che per festeggiare i 150 anni [...] in collaborazione con la Federazione Italiana Sommelier, per la visita in Italia di Carlo e Camilla, rispettivamente Principe di Galles e Duchessa di Cornovaglia. (G. Coll., Giornale di Brescia, 3 aprile 2017, p. 12, La Città).
- Espressione inglese ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] circa), combatté con il principe Edoardo (1264) e fuggì in Francia con la regina, partecipò alle campagne di Edoardo I nel Galles e in Scozia dove fu luogotenente (1296-97). John, suo figlio (1286-1347), partecipò alle campagne di Scozia. Morto senza ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Sheffield 1940 - Nizza 1989). Lavorò per la casa d'aste Sotheby (1959-66); abbandonato il lavoro in seguito a una malattia agli occhi, intraprese gli studi di archeologia all'Università [...] hill (1982; trad.it. 1986), storia di due gemelli che vivono completamente avulsi dal mondo esterno in una fattoria del Galles. Nel 1987 apparve un altro suggestivo libro di viaggi, The song lines (trad. it. 1988), ispirato ai miti degli aborigeni ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Jeremy
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato a Cambridge nel 1613, morto a Lisburne (Irlanda) il 13 agosto 1667. Figlio d'un barbiere chirurgo, fece gli studî al Cains College, Cambridge, [...] e più volte imprigionato. Per qualche tempo tornò a insegnare; poi trovò rifugio con lord Carbery al Golden Grove, nel Montgomery (Galles). Ivi egli scrisse le sue opere più famose: Holy Living (1650); Holy Dying (1651); Sermons (1653), e The Golden ...
Leggi Tutto
LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato a Clifton (Bristol) il 4 ottobre 1817, morto presso Ascot il 7 marzo 1904. Entrato nella carriera diplomatica [...] per ragioni di salute chiese di essere trasferito in un clima meno rigido, e fu infatti nominato governatore della Nuova Galles del Sud, dove rimase sei anni. Rimpatriò nel 1885 e scrisse i suoi ricordi, Diplomatic Reminiscences, 1ª serie 1837-1862 ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...