Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] . È stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1911). n La figlia Dame Kathleen Mary (Londra 1906 - Erbistock, Galles, 1978) è nota per gli scavi archeologici in località britanniche (Verulamium, Viroconium, ecc.) e soprattutto a Gerico, in ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] , perché disapprovava il progetto di separazione tra la Chiesa episcopale e lo Stato (disestablishment) progettato per il Galles. Fin da principio era stato fautore del concetto della Società delle Nazioni, ed ebbe parte importante nella redazione ...
Leggi Tutto
VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] , non volle emigrare e assunse nel 1793 il comando del vascello Trajan della squadra del vice ammiraglio Th. Morard de Galles. Promosso nel 1794 contrammiraglio, fu nominato comandante della squadra di Brest e alzò la sua insegna sul vascello La ...
Leggi Tutto
HOPPNER, John
Arthur Popham
Pittore, nato il 4 aprile 1758 a Londra, ivi morto il 23 gennaio 1810. L'artista non smentì mai la voce corrente ch'egli fosse realmente figlio di Giorgio III, e non del [...] divenuto pittore del re nel 1792. Fu eletto membro della Royal Academy nel 1795 e nominato pittore del principe di Galles nello stesso anno.
I suoi ritratti, in grandissimo numero, sono sparsi in massima parte nelle case dell'aristocrazia inglese per ...
Leggi Tutto
Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] 29 settembre era acclamato re, primo sovrano della casa Lancaster. Infruttuose campagne in Scozia (1400) e nel Galles (1400 e 1401) caratterizzarono i difficili inizi del suo regno. Gli anni successivi furono caratterizzati dalle rivolte, sollevate ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] e morì prima del 1091. A lui succedette suo figlio Gilberto Fitz Richard, che sotto Enrico I prese parte alle guerre gallesi e ottenne Cardigan e Pembroke. Per quanto i C. avessero perduto in seguito Cardigan e la conservassero solo di nome, essi ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] sedimentari impostatisi all’interno dei cratoni più antichi. Questi bacini, tra cui quello che separava la Scozia e il Galles, che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Giovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] in Inghilterra, benché Luigi VIII avesse invaso il Poitou e l'Aquitania e Llywelyn figlio di Iorwerth avesse unificato il Galles. E. III non osò far valere i proprî diritti prima del 1232, quando, spinto da Pietro des Roches, incolpò Hubert ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] , in inglese bell). Con lui furono decapitati altri due cattolici, tra cui Edward Powell (nato nel 1478 nel Galles, predicatore di corte, autore di un Propugnaculum summi sacerdotii evangelici, Londra 1523, contro Lutero, e di un raro Tractatus ...
Leggi Tutto
Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel 1893, invitato a Londra, eseguì uno dei migliori ritratti di Edoardo VII, allora principe di Galles. L'A. fu anzitutto un pittore di battaglie. Nei suoi primi dipinti il colorito è fosco, ma più tardi si rischiara ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...