Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] , e se sia quindi possibile caratterizzarli quantitativamente. Analizzando i dati quadrimestrali riguardanti le morti per vaiolo in Inghilterra e Galles negli anni tra il 1837 e il 1839, Farr ritenne di poterli descrivere con una curva normale, e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] quattordici anni. All’inizio si afferma eseguendo acquerelli e disegni del genere topografico con vedute della campagna inglese e del Galles.
Nel 1794 insieme all’amico e pittore Thomas Girtin e ad altri artisti partecipa alle sedute di studio a casa ...
Leggi Tutto
WHITHORN
J. Higgitt
(Candida Casa nei docc. medievali)
Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] una varietà limitata di decorazioni a intreccio e possono essere collegate con la scultura britannica occidentale nell'isola di Man, in Galles e in Cornovaglia.Il vescovato ritornò in auge nel sec. 12° e dagli anni settanta del secolo fu servito da ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] dell'aristocrazia inglese (figurarono, fra i suoi allievi, due nipoti di Arthur Wellesley, duca di Wellington, una principessa di Galles, ecc.). In quel periodo l'A. scrisse e diede alle stampe molta musica, soprattutto di genere vocale (duetti ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] Fox, che indirizzarono le sue scelte verso le scienze naturali. Studiò geologia e partecipò a rilevamenti stratigrafici nel Galles.
La flotta inglese dell'epoca di D. comprendeva anche navi attrezzate con le strumentazioni scientifiche più moderne ...
Leggi Tutto
SOMMERFELT, Alf Axelssøn
Carlo Tagliavini
Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] ) e al campo celtico si riferiscono molte delle sue pubblicazioni ulteriori: Des noms de nombre irlandais en Pays de Galles, Cristiania 1923; Studes in Cyfeiliog Welsh, Oslo 1925. Oltre a ricerche nel campo del germanico (e specialmente del nordico ...
Leggi Tutto
TREVITHICK, Richard
Gino BURO
Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] e lo adibì aI trasporto di passeggeri per le vie di Londra. Nel 1804 costruì per la miniera di Pen-y-darran nel Galles la prima locomotiva a vapore per strada ferrata e che fu usata con gran successo per il trasporto dei minerali estratti. Nell'anno ...
Leggi Tutto
PARR, Martin
Laura Cusano
Fotografo inglese, nato a Epsom il 23 maggio 1952. Attento osservatore del senso comune borghese, P. utilizza la fotografia come strumento di critica della società moderna. [...] 1994 è diventato membro dell’agenzia Magnum. Dal 2004 al 2012 è stato professore di fotografia presso l’Università del Galles Newport. Nel 2004 è stato direttore artistico dei Rencontres d’Arles, mentre nel 2008 ha curato la sezione New typologies ...
Leggi Tutto
LARSEN, Henry Asbjörn
Silvio Zavatti
Navigatore norvegese (1899-1964). Navigò alcuni anni su navi norvegesi come marinaio e poi come ufficiale. Nel 1923 si trasferì in Canada e fu imbarcato come ufficiale [...] nessuna nave aveva mai percorso: dai Canali di Lancaster e Viscount Wellington, attraversò la parte meridionale dello stretto Principe di Galles ed entrò nel Mare di Beaufort.
Bibl.: D. Rowley, H. A. Larsen, in The Geographical Journal, marzo 1965, n ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] ).
Canale di B. (B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della Gran Bretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga nell’imbocco 60 km e lunga quasi 140. Rappresenta in realtà l’estuario del fiume Severn (e dei ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...