CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] I erano giunte ad un punto critico, dovuto anche all'interferenza sul pontefice di Maria de' Medici, quando il principe di Galles venne a morte nel novembre del 1612.
Nel 1616 la corte di Mantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e oratore inglese (Dublino 1751 - Londra 1816), tra i migliori commediografi del sec. 18º. Esordì nel 1775 al Covent Garden di Londra con The rivals. Nel frattempo aveva dato alle scene St. [...] 1780 entrò in parlamento, dove pronunciò numerosi discorsi rimasti famosi. Fu per qualche tempo consigliere privato del principe di Galles. In questo periodo di attività politica scrisse soltanto un melodramma romantico, Pizarro (1799), che fu il suo ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] of Art (1977) e in altre prestigiose università, ha ricoperto inoltre la carica di consigliere del principe di Galles per l'architettura e l'urbanistica. Ha quindi progettato il piano regolatore di Poundbury, a Dorchester in Dorset, commissionato ...
Leggi Tutto
LANDOR, Walter Savage
Mario Praz
Poeta in versi inglesi e latini, e prosatore, nato a Warwick il 30 gennaio 1775, morto a Firenze il 17 settembre 1864. Figlio di Walter Landor dalla seconda moglie Elizabeth [...] annue, con la facoltà di vivere o no nella casa paterna. Nel 1795 pubblicò a Londra il primo volume di Poems. Nel Galles, dove dimorò in quegli anni, strinse amicizia con la famiglia di lord Aylmer (doveva poi commemorare la morte di Rose Aylmer nel ...
Leggi Tutto
PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson)
Giuseppe Gabetti
Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] contro il difensore danese del cattolicismo Poul Helgesen (Svar uppå jtt ochristeligit sendebreff) e contro il canonico Peder Galles di Uppsala (Svar påå tolf spörsmål, 1527) e pubblicò gran numero di opuscoli di discussione o di edificazione ...
Leggi Tutto
WILLIAM, John
Delio Cantimori
Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] della canna da zucchero, e cercò di proteggere i prodotti dell'arcipelago contro la politica fiscale proibitiva della Nuova Galles del Sud, entrando così in discordia con i dirigenti della Società, che lo sconfessarono e lo lasciarono solo. Egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ', incluse conchiglie e striature su superfici rocciose compatte, era stata rinvenuta in cima a una spoglia collina del Galles settentrionale. Data la situazione, era impossibile che un ghiacciaio avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire ...
Leggi Tutto
di Vincenzo Camporini
Al contrario di quanto avviene nel resto del mondo, a cominciare da Cina e India, nell’ultimo quinquennio la crescente pressione della crisi economica e finanziaria ha indotto la [...] Francia e Regno Unito, a un drastico ridimensionamento del proprio livello di ambizione. È vero che al recente vertice della Nato in Galles i capi di stato e di governo si sono impegnati a cercare di portare entro un decennio le spese militari al 2 ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e duca di Cornovaglia. Nella guerra delle due Rose intervenne a favore di Lancaster e, in quella civile fino ...
Leggi Tutto
Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] favorito duca di Buckingham e ottenne la nomina ad ammiraglio della flotta che scortò in Spagna il principe di Galles. John (Aylestone 1604 - Nether Haddon 1679), ottavo conte, seguace del partito del parlamento, giurò il Covenant (1643). Suo figlio ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...