Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] l'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra e favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di Galles. Ma dopo che il conte di Arran tornò al cattolicesimo, questi progetti andarono a monte e il B. fu privato ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta in Italia; l'Inter Cable Tel di Cardiff, in Galles, qualificatasi per la Coppa UEFA nel 1997-98.
Negli ultimi anni, diversi club calcistici europei hanno invece ceduto agli sponsor la ...
Leggi Tutto
Storico (Bradford 1833 - Hitchin 1912). Discendente di una generazione di quaccheri, di professione banchiere, si occupò di storia sociale e scrisse due libri di notevole importanza per la storia della [...] forme arretrate di comunismo agrario l'unica possibilità di progresso sociale in certe zone dell'Inghilterra. Nel suo studio sul Galles, egli disegnò il quadro di una società a struttura tribale, ma non riuscì a chiarire il processo di transizione da ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] fu ridotto a sud dai Tsimshian e dai Haida, la cui tribù Kaiga'ni li respinse dalla parte meridionale dell'isola Principe di Galles; vennero più volte a conflitto con i Russi, quando questi si stabilirono nell'Alasca.
Con il contatto con i Bianchi i ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] . Divenuto signore di Hawthornden, sì dedicò completamente alla poesia; nel 1613 pubblicò un'elegia in morte del principe di Galles, Enrico (Teares on the Death of Meliades), nel 1616 una collezione di Poems: Amorous, Funerall, Divine, Pastoral: in ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a Epworth nel Lincolnshire il 2 ottobre 1879. Conservatore dei manoscritti nel British Museum, membro del comitato esecutivo della Egypt Exploration Society, il B. ha reso segnalati [...] Ebrei, e lettere d'una comunità meleziana sulle lotte degli atanasiani in Alessandria. Il B. s'è occupato anche di varî argomenti di letteratura medievale e moderna e di lingua celtica, traducendo molto in inglese, specie canti popolari del Galles. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] sue merci. (...) Nessuna merce prodotta o fabbricata in Africa, Asia e America sarà importata in Inghilterra, Irlanda o Paese di Galles, isole di Jersey e Guernesey, e città di Berwick sulla Tweed in altri vascelli che non siano quelli appartenenti a ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] sabaudo durante la guerra contro la Spagna, e che tentasse nuovamente di giungere a un accordo per il matrimonio del principe di Galles con Maria di Savoia.
In quello stesso anno il G. acquistò il feudo di Andezeno con signorato. Il centro, che fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] giardino.
L’attività per la corte e le trasformazioni urbane di Londra
In occasione di una consulenza al principe del Galles, Giorgio di Hannover, per le sue proprietà terriere di Brighton, Repton introduce Nash negli ambienti di corte. L’incontro si ...
Leggi Tutto
Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] ha la passione della scultura, parla spesso a Claude di sua sorella minore Muriel. All’arrivo dell’estate sarà Claude a recarsi in Galles per andare a trovare l’amica nella casa sul mare dove abita con la madre e la sorella. Se in un primo momento ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...