SIDNEY, Henry
Florence M. G. Higham
Lord deputato dell'Irlanda, nato nel 1529, morto nel maggio 1586. Era figlio di sir Willam Sidney, tutore di Edoardo VI, e fu il camerata più intimo di questo. Cavaliere [...] . Nel maggio 1556 si recò per la prima volta in Irlanda come vicetesoriere; nel 1560 fu nominato lord presidente delle marche del Galles. La regina Elisabetta non si mostrò mai molto cordiale con il S. e non apprezzò molto i servigi da lui resi in ...
Leggi Tutto
LORD HOWE, isola di (A. T., 164-165)
Piccola isola dell'Oceano Pacifico, situata a 700 km. a nord-est di Sydney; ha una superficie di appena 13 kmq. e la sua massima altezza è di 865 m. È formata da rocce [...] e dell'esportazione delle noci di cocco e derivati. L'isola, scoperta nel 1788, appartiene politicamente alla Nuova Galles del Sud; il servizio di navigazione, sovvenzionato dal governo australiano, che collega Sydney con Port-Vila (Nuove Ebridi ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] ; Transiberiana, 1891) acuiva con l'Inghilterra un dissidio appena attenuato dai vincoli familiari: A. e il principe di Galles (poi re Edoardo VI) erano cognati, avendo sposato due figlie di Cristiano IX di Danimarca. Desideroso di espandere sempre ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] Carlo V (1521) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella risiedette a Ludlow in qualità di principessa di Galles, ma le fortune mutarono quando sua madre cadde in disgrazia. Al principio del 1532 M. fu separata da Caterina che non rivide mai ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] aver provveduto a molte nomine nell'assemblea del clero inglese a Egenesham (maggio 1186), B. si portò a visitare il paese di Galles (1187) dove nessun arcivescovo era mai stato. L'11 febbraio 1188, all'udire la notizia della presa di Gerusalemme per ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato nel 1454. Nipote di Humphrey I duca di B. ucciso a Nottingham nel 1460, era di sangue reale da parte della nonna, figlia di Thomas duca di Gloucester figlio di Edoardo III, [...] trono. Ordito un vasto complotto contro Riccardo, il B. dal suo castello di Brecon invase l'Inghilterra a capo di un esercito gallese. Ma la sua marcia fu arrestata prima del passaggio del Severn e il suo esercito si sbandò senza combattere. Egli si ...
Leggi Tutto
MANNESMANN
*
. Famiglia di inventori e industriali della Vestfalia. Nel 1886 Reinhard (nato a Remscheid il 13 maggio 1856, morto ivi il 20 febbraio 1922) eseguendo, in collaborazione col fratello Max [...] di qualche anno sfruttata in appositi stabilimenti a Remscheid (Vestfalia), Bous (Sarre), Komotau (Boemia) e Landore (Galles). Nel 1890 questi stabilimenti si fusero nella Deutsch-Österreichische Mannesmannröhren-Werke A.-G., con sede prima a Berlino ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] delle maree, consentiva un facile accesso alle navi e, dal punto di vista strategico, permetteva il controllo degli altipiani del Galles da un lato e dei colli Pennini dall'altro.
Le tre fortezze risalgono al regno di Vespasiano: Ch., in particolare ...
Leggi Tutto
. È la corsa più importante dell'annata, riservata ai cavalli di 3 anni. Creata dal dodicesimo conte di Derby nel 1780, essa viene disputata sull'ippodromo di Epsom. La distanza, fissata in principio ad [...] solo nel 1924 con Sansovino. I colori reali conobbero la vittoria esclusivamente sotto Edoardo VII, prima principe di Galles e quindi sovrano, con Persimmon (1896), Diamond Jubilee (1900) e Minoru (1909). Da ricordare l'inaspettato successo (1908 ...
Leggi Tutto
FRITH, William Powell
Arthur Popham
Pittore inglese, nato il 9 gennaio 1819 a Aldfield, presso Ripon, nel Yorkshire, morto il 2 novembre 1909 a Londra. Studiò all'Accademia di disegno di H. Sass a Londra [...] capolavoro, e La Stazione (1862) esaltarono il pubblico e la critica. Inferiori a questi il Matrimonio del principe di Galles (ordinato dalla regina Vittoria) e The Private View of the Royal Academy (1883). Venuto in contrasto coi preraffaelliti e ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...