Miniatore (n. forse Rouen prima del 1568 - m. Londra 1617). In Inghilterra, dove si rifugiò nel 1568 con il padre Pierre, orafo ugonotto, fu probabilmente allievo di N. Hilliard. Protetto da Anna di Danimarca, [...] (Uomo melanconico, 1590 circa e Giovane fanciulla, 1590, Londra, Victoria and Albert museum; Enrico principe del Galles, 1610-12, Cambridge, Fitzwilliam Museum; ecc.). Lasciò anche numerosi disegni firmati derivati quasi esclusivamente da incisioni ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista inglese, nato a Burford il 12 dicembre 1753, morto il 28 gennaio 1839. Nel 1772 s'iscrisse nelle scuole della Royal Academy. Espose fin dal 1776, generalmente piccoli ritratti. Dal [...] ritrattista di sua maestà. Nel 1798 espose il suo quadro più grande e più famoso, rappresentante re Giorgio III col principe di Galles e il duca di York mentre passano in rivista la cavalleria in Hyde Park (Kensington Palaee). Nello stesso anno il B ...
Leggi Tutto
Whillans, Donald Desbrow ('Don')
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985
Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] luce giovanissimo realizzando, spesso con Joe Brown, arrampicate di grande difficoltà nelle classiche palestre del Distretto dei Laghi, del Galles e della Scozia, tra cui le prime salite dell'Old Man di Stor, dello Slanting Slab, del Taurus, dell ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] il movimento in favore della separazione della chiesa dallo stato (disestablishment), soprattutto dopo che questa è stata attuata nel Galles (1920) e nell'Irlanda, in seguito alla costituzione dello stato libero. In questi ultimi anni ha avuto luogo ...
Leggi Tutto
Celebre medico e anatomista inglese, nato a Shots, nella contea di Lanark in Scozia, il 27 ottobre 1761; studiò a Londra e a 20 anni era già professore di anatomia. Ereditò dallo zio William Hunter (1783) [...] Londra; nel 1789 cominciò ad elaborare il celeberrimo suo manuale anatomopatologico: nel 1823 divenne archiatra della principessa Carlotta di Galles e medico consulente di re Giorgio III. Morì il 27 settembre 1823. La sua opera più importante è: The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] è rimasto sterile.
Il prestigio e la potenza di Aroldo sono accresciuti da fortunate spedizioni militari in Scozia e nel Galles e dal controllo dell’amministrazione, grazie all’insediamento di persone a lui fedeli. La successione di Aroldo è però ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] già riconquistato il potere. Nel 1459 scoppiò però la guerra civile: Riccardo vinse a Northampton (1460), e M. fuggì nel Galles e poi in Scozia. Quando però Riccardo cadde in battaglia, ella poté marciare su Londra, sconfiggendo R. Neville conte di ...
Leggi Tutto
Gething, Vaughan. – Uomo politico britannico (n. Lusaka 1974). Nato in Zambia da padre gallese e madre gambiana, trasferitosi nell’infanzia nel Regno Unito si è laureato in Legge nel 1999 presso la Aberystwyth [...] University. Nelle fila del Partito Laburista dal 1993, è entrato nel Parlamento gallese nel 2011, ricoprendo negli anni successivi importanti cariche istituzionali: vice ministro del dicastero per l’Eradicazione della povertà (giugno 2013 - sett. ...
Leggi Tutto
Poeta satirico inglese, nacque nel 1612 presso Worcester, in Inghilterra. Era figlio di un fittavolo, e venne educato alla King's School di Worcester. Intorno al 1628 entrò al servizio di Elizabetta, contessa [...] fanatico presbiteriano, principale ispiratore del ritratto di Hudibras. Alla Restaurazione venne nominato segretario del Lord presidente del Galles, e amministratore (steward) di Ludlow Castle. In quest'epoca sposò una ricca moglie, la cui identità è ...
Leggi Tutto
M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] Terra di Banks e insieme la Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ghiacci allo sbocco nord dello Stretto Principe di Galles, si affidò alle slitte raggiungendo di qui, il 26 ottobre 1850, lo Stretto di Melville già scoperto da W. Parry: con ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...