CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , per eseguire i ritratti delle principesse estensi. Le due serie quasi identiche che si trovano nella GalleriadegliUffizi e in quella di Dresda furono probabilmente dipinte durante il soggiorno modenese; altri ritratti delle stesse principesse ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Francesco I e ispirato da un chiaro intento di celebrazione dinastica, da collocare nel corridoio di levante della GalleriadegliUffizi.
Il ciclo si compose di ventidue ritratti di membri prestigiosi della famiglia dei Medici. Nella sua esecuzione ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] probabilmente i primi orientamenti artistici, presumibilmente devoti al carraccismo (si veda l'Autoritratto di Pietro Fetti a Firenze, GalleriadegliUffizi, n. inv. 1890/1812).
Forse allievo di A. Commodi (Mancini [c. 1619-1621], 1956-1967, I, p ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] chiesa: Gerola, 1913, pp. 24-27); 1517 l’affresco delle Gallerie dell’Accademia di Venezia con la Madonna col Bambino e s. un S. Luca; nel Gabinetto disegni e stampe degliUffizi il foglio preparatorio per l’affresco datato 1515 di Castelvecchio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] e nel 1890 gli Studi critici sulla pittura italiana delle gallerie Borghese e Doria Pamphili (tradotti rispettivamente in inglese e in Milano restituita al Mantegna, la Sacra allegoria degliUffizi riconosciuta di mano di Giovanni Bellini e non ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1483, sono state riferite da Rodolfo Pallucchini (1964, pp. 39 s.) due tavolette con Storie di s. Nicola (Firenze, GalleriadegliUffizi), opere che per Flores d’Arcais (1992, p. 34) e Boskovits (2009A, pp. 82 s.) potrebbero essere anticipate alla ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] dipinti per il salone di Ca' Faccanon, sede del Gazzettino di Venezia.
Nel 1942 ebbe una personale alla Biennale, un Autoritratto fu acquistato dalla GalleriadegliUffizi di Firenze e fu organizzata una sua antologica a Treviso; nel 1944 espose alla ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] curati dal B.: nel 1571 sistemò il ghetto degli ebrei (non più esistente), nel 1574 terminava la fabbrica degliUffizi insieme ad Alfonso Parigi il Vecchio, trasformava l'ultimo piano degliUffizi in galleria, tra il 1575 ed il 1576 ingrandiva l ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] un quadro dello stesso soggetto dipinto da Lorenzo per il seguace del Savonarola Jacopo Bongianni (Firenze, GalleriadegliUffizi). Il contatto con la spiritualità savonaroliana, avvenuto tramite il maestro, portò Sogliani ad avvicinarsi all’ambiente ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , pp. 47-50; P. N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. GalleriadegliUffizi, Roma 1890, p. 29; H. Schmerber, Palais Waldstein in Prag, in Mitteilungen des Vereins für die Geschichte der Deutschen ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...